 MARIA LAURA MARTORANA
coloratura soprano
Soprano di coloratura, nata a Varese,
ha studiato pianoforte e si Ăš brillantemente diplomata in Canto e
laureata in Scienze Biologiche. Tra i suoi insegnanti Adriana
Lazzarini, Margaret Baker.
Vincitrice e finalista di premi internazionali (De Nardis, Toti dal
Monte), ha seguito corsi di perfezionamento prestigiosi quali lâAteneo
Internazionale della Lirica di Sulmona con Mirella Freni, Magda
Olivero, Gianni Raimondi, Gabriella Tucci; lâAccademia Lirica di Osimo
con Rajna Kabaivanska; un Master con Katia Ricciarelli. Attualmente
frequenta il Biennio Superiore di Laurea in Canto al Conservatorio. A
Parigi, dove ha lavorato e vissuto due anni, ha approfondito il
repertorio francese con Marie Henriette Dejean.
Ha debuttato nel 2003 con il ruolo di Elvira nellâItaliana in Algeri al
Teatro La Nuova Fenice di Osimo, dir. M. Benzi; in seguito ha
interpretato, sotto la direzione di G. Carella, con la regia di M.
Gasparon il ruolo di CĂ©rĂšs nella Proserpine di Paisiello (Festival di
Martina Franca 2003) con grandi consensi della critica internazionale.
Nel 2004 ha cantato in Mese Mariano di Umberto Giordano al Teatro La
Nuova Fenice di Osimo.
Sâinteressa anche allâaspetto musicologico del canto; nel 2000-2001 ha
curato gli spettacoli Il Giubileo di Celestino V ed Enrico Fermi. Ha
cantato in forma di concerto i ruoli di Zerlina e Donna Anna.
A giugno 2005 Ăš stata Ifigenia nellâIfigenia in Aulide di L. Cherubini,
dir. T. Severini, regia di B. De Tomasi (Fondazione Toscanini); a
luglio Lisetta ne Lo sposo di tre di L. Cherubini al Festival della
Valle dâItria, dir. D. Jurowski, regia di D. Livermoor.
Ha cantato con successo in concerto al Teatro Filarmonico di Verona
(Natale 2004), al Comunale di Modena e Parma, abbracciando la musica
del â700, la liederistica e lâoratorio. In ottobre 2005 sarĂ Farnace
nel Mitridate di Porpora alla Fenice di Venezi.
Incisioni discografiche
Proserpine (Paisiello), Dynamic-2004, live rec. Festival della
Valle DâItria, dir. G. Carella, regia M. Gasparon, Orchestra
Internazionale dâItalia.
Recensioni
â...il duello rivela una
Lisetta sorprendente nelle colorature, che per di piĂč dardeggia sicura
nei sovracuti con lâautorevolezza di una Regina della notteâ (Antonio Cirignano, il Giornale, 8 agosto 2005)
â...Maria Laura Martorana, squisita
interprete del personaggio di Donna Lisetta, voce brillante di soprano
leggero dagli acuti adamantini e dai gorgheggi dolcissimiâ (JosĂš Minervini, Corriere del Giorno, 26 luglio 2005)
ââŠdallâeccellenza della voce, giovane
ma matura, calibrata e di timbro fascinoso, ricca e solare, di Maria
Laura Martorana (CĂ©rĂšs)â. (Umberto Padroni, Suono n° 370, luglio/agosto 2004)
âEccezionale nel registro acuto Maria Laura Martorana (CĂ©rĂšs.)â (Giovanni Fornaro, www.drammaturgia.it, 28/07/2003)
â Maria Laura Martorana est une CĂ©rĂšs
exemplaire et passionnante: voix de velours, diction d'une
intelligibilité exceptionnelle, grande égalité d'émission vocale, et
indéniable intelligence dramatique et musicale (ainsi sait-elle user
des effets de chaos rythmique de l'accompagnement de l'air Ce mĂȘme jour
va me rendre Ă vos larmes, par exemple, ou encore tirer les larmes avec
Quelle injustice cruelle, d'une expressivité saisissante, au début de
l'acte II). Sa couleur permet de souligner d'autant plus l'Ă©criture
mozartienne du rĂŽle, comme elle apparaĂźt avec Ă©vidence dans Je sens que
je quitte avec peine (plage 10 du 1er Cd), ici vocalisé avec une
magnifique souplesse. Dans la scÚne 4 du 3Úme acte, la soprano révÚle
une homogénéité du timbre sur toute l'étendue de la tessiture, une
splendide maĂźtrise des ornements et des vocalises, dans une succession
recitativo - aria qui n'est pas sans rappeler les canons de la cantate
romaine.â (Bertrand Bolognesi, www.anaclase.com 2003).
|
Alcina (Georg Friedrich HĂ€ndel) : Morgana
Repertorio
Ballo in maschera, Un (Giuseppe Verdi) : Oscar
Repertorio
Buona figliola, La (NiccolĂČ Piccinni) : La Marchesa Lucinda
Repertorio
Cenerentola, La (Gioachino Rossini) : Clorinda
Repertorio
Contes dâHoffmann, Les (Jacques Offenbach) : Olympia
Repertorio
CosĂŹ fan tutte (Wolfgang Amadeus Mozart) : Despina
Repertorio
Don Giovanni (Wolfgang Amadeus Mozart) : Zerlina
Repertorio
Elisir dâamore, Lâ (Gaetano Donizetti) : Adina
Repertorio
Enfant et les sortilĂšges, Lâ (Maurice Ravel) : il fuoco
Repertorio
EntfĂŒhrung aus dem Serail, Die (Wolfgang Amadeus Mozart) : Blondchen
Repertorio
Ifigenia in Aulide (Luigi Cherubini) : Ifigenia
20/6/2005 - 26/6/2005 Sassuolo musica festival
Italiana in Algeri, Lâ (Gioachino Rossini) : Elvira
22/5/2003 - 24/5/2003 Osimo, Teatro La Nuova Fenice
Lucio Silla (Wolfgang Amadeus Mozart) : Giunia
Repertorio
Matrimonio segreto, Il (Domenico Cimarosa) : Elisetta
Repertorio
Mese mariano (Umberto Giordano) : Celeste
27/5/2004 - 29/5/2004 Osimo, Teatro La Nuova Fenice
Proserpine (Giovanni Paisiello) : CĂ©rĂšs
24/7/2003 - 26/7/2003 Martina Franca, Festival della Valle d'Itria
Serva padrona, La (Giovanni Battista Pergolesi) : Serpina
Repertorio
Signor Bruschino, Il (Gioachino Rossini) : Sofia
Repertorio
Sposo di tre, Lo (Luigi Cherubini) : Donna Lisetta
24/7/2005 - 26/7/2005 Martina Franca, Festival della Valle d'Itria
Werther (Jules Massenet) : Sophie
Repertorio
Zauberflöte, Die (Wolfgang Amadeus Mozart) : la Regina della notte
Repertorio
|