Home Page
Consultazione
Ricerca per categorie
Ricerca opere
Ricerca produzioni
Ricerca allestimenti
Compagnia virtuale
Servizio
Informazioni e FAQ
Condizioni del servizio
Manuale on-line
Assistenza
Abbonamento
Registrazione
Listino dei servizi
Area pagamenti
Situazione contabile


Visualizzazione opere

Lucio Silla
Dramma per musica in tre atti KV 135 di Giovanni De Gamerra
Musica di Wolfgang Amadeus Mozart 1756-1791
Prima rappresentazione: Milano, Teatro Regio Ducale, 26 dicembre 1772

Personaggi
Vocalità
Audifio
Tenore
Cecilio
Soprano
Celia
Contralto
Giunia
Soprano
Lucio Cinna
Soprano
Lucio Silla
Tenore
Note
Con questa terza e più ambiziosa opera (dopoAscanio in AlbaeMitridate, re di Ponto) il sedicenne Mozart concluse con successo la sua attività nei teatri italiani, sebbene senza sviluppi per la sua carriera professionale. Il lavoro gli era stato commissionato dal Regio Ducal Teatro di Milano, dove erano andate in scena anche le altre due opere, durante il precedente viaggio italiano, conclusosi il 5 dicembre 1771. Il testo da intonare era un dramma per musica del letterato livornese Giovanni De Gamerra, autore nella stessa stagione, per la musica di Paisiello, delSismano nel Mogol(Mozart ne intonerà il recitativo e l’aria “A questo seno, deh vieniâ€, “Or che il cielo a me ti rendeâ€, KV 374); futuro poeta dei teatri imperiali a Vienna, De Gamerra sarebbe stato in seguito responsabile di una traduzione italiana dellaZauberflöteper Dresda (1794). Il librettista consegnò ilLucio Sillaalle cure dell’autorevolissimo Metastasio, che lo lesse con attenzione e diede la sua «pienissima approvazione»; nondimeno, lo modificò in più luoghi e vi inserì un’intera scena di suo pugno, provocando così indirettamente l’irritazione di Mozart, che si vide costretto a rifare alcuni recitativi già composti. Scritta tra ottobre e dicembre, tra Salisburgo e Milano, l’opera – la prima forse che annunci compiutamente l’avvento di un genio del teatro musicale – restò in cartellone per ben venticinque rappresentazioni; splendido interprete della parte di ‘primo uomo’ (Cecilio) era il castrato Venanzio Rauzzini, per il quale Mozart avrebbe scritto il mottettoExsultate, jubilateKV 165. Il libretto venne in seguito intonato da Johann Christian Bach (1773), da Pasquale Anfossi (1774) e da Michele Mortellari (1778).

Atto primo. Il dittatore Lucio Silla è innamorato di Giunia, figlia del defunto avversario Mario; al fine di avere per sé la ragazza, ha dovuto però liberarsi dell’amante di lei, il senatore Cecilio, che è stato mandato in esilio. Per completare l’opera, Silla ha sparso la voce che Cecilio sia morto, e Giunia lo piange per tale. Cecilio, però, ritorna a Roma di nascosto e viene informato dell’accaduto dall’amico Cinna. Lucio Silla cerca intanto di convincere sua sorella Celia a piegare l’ostinazione di Giunia, che il tiranno giunge anche a minacciare. Quest’ultima però, mentre si trova al sepolcreto degli eroi per piangere il padre, viene raggiunta da Cecilio, che si è nascosto tra le tombe; i due si abbracciano, commossi e felici.

Atto secondo. Lucio Silla, pur tormentato dai problemi di coscienza causati dal continuo uso della forza, decide di procedere a doppie nozze: le sue con Giunia, e quelle di Celia con Cinna. Giunia è intanto al centro di molte trame: invano Cinna le chiede di sposare il dittatore e poi di ucciderlo, invano Lucio Silla la minaccia; di fronte all’insostenibilità della situazione, Giunia si dichiara pronta piuttosto alla morte. Cecilio intanto ha messo in atto un piano per uccidere Silla; ma l’attentato fallisce e il senatore viene condotto in prigione, non prima di aver commosso il dittatore con la sua esemplare fedeltà all’amata.

Atto terzo. Cinna cerca di convincere Celia a far pressione sul fratello, promettendole in cambio la sua mano; quindi si reca a confortare Cecilio in prigione. Qui arriva anche Giunia, decisa a seguire l’amato nella tomba se questi venisse condannato a morte. Infine, sul Campidoglio, avviene la svolta inaspettata: portato Cecilio in catene, Silla annuncia il suo perdono; perdono che viene concesso anche a Cinna, quando questi confessa i suoi piani. Potranno dunque aver luogo le nozze di questi ultimi con le loro amate; per completare l’opera, il dittatore si dimette anche dal suo ruolo di governo, restituendo a Roma la libertà.

Al centro del dramma si trovano due coppie di amanti, le cui vicissitudini sono determinate dal comportamento del tiranno cui è intitolata l’opera (il ‘primo tenore’, secondo le consuetudini dell’epoca, che affidavano a questo ruolo vocale la parte del sovrano). Lucio Silla è il detentore del potere, un potere utilizzato, almeno nel finale, in termini di clemenza: non a caso infatti l’abate Metastasio avrà potuto notare, nel perdono generale che conclude il testo di De Gamerra, una marcata somiglianza con l’esito dellaClemenza di Tito, suo titolo celeberrimo che anche Mozart avrebbe tardivamente messo in musica. Dalla partitura emerge chiarissima una cifra espressiva inequivocabilmente personale, legata alla rappresentazione di affetti tormentati, combattuti e lacerati, sempre in presenza della prospettiva della morte: una scelta certamente in pieno accordo con le situazioni proposte dal libretto, ma che forza i limiti dell’opera seria metastasiana, verso una tragicità appassionata che ha perso ogni traccia dello stile galante. Né mancano, a onor del vero, luoghi di serena, contemplativa dolcezza, come l’aria di Celia “Se lusinghiera spemeâ€; ma appunto, subito dopo questo brano, compare l’ampia e complessa aria di Giunia “Dalla sponda tenebrosaâ€, in cui la ragazza esprime il suo fermo desiderio di «sempre Silla aborrir,/ sempre adorar lo sposo, e poi morire»: esordisce come un’aria ‘d’ombra’ (invocando appunto il fantasma del padre ucciso) con un solenne ‘Andante ma adagio’ nell’eroica tonalità di mi bemolle maggiore, per proseguire, rivolgendosi a Lucio Silla che le è di fronte (in Allegro) e animandosi progressivamente sino alla conclusione. Al di là dell’evidente efficacia del brano, anche il solo aspetto formale si dimostra interessante: Mozart si è lasciato alle spalle la tradizionale aria colda capoe ha invece messo in campo un anomalo testo di tre strofe, integrando la categoria dell’aria ‘d’ombra’ con quella d’azione (e sembra che alla ‘prima’ i gesti compiuti dai cantanti furono tanto esagerati da provocare le risa del pubblico). L’ambizione del compositore adolescente, volto a esplorare nuove vie nell’invenzione formale, emerge continuamente nella partitura (basti ricordare il numero straordinario di ben nove recitativi accompagnati), ma forse mai in termini così convincenti come nella scena conclusiva del primo atto, la tipica scena d’ombra presso il cimitero degli eroi; l’anelito all’unità drammatico-musicale porta Mozart a concepire una grande scena, in cui diversi pezzi si concatenano con avvincente efficacia scenica: introdotti da un Andante orchestrale, si succedono il grandioso recitativo accompagnato di Cecilio, un coro dolente e vibrante, l’intenso arioso di Giunia, nuovamente il coro ancora più energico e risoluto, l’accompagnato di Giunia e quindi il duetto tra gli innamorati, “D’elisio in sen m’attendiâ€, che conclude l’atto nella beatitudine di un metafisico la maggiore. Non è possibile tacere altri luoghi fondamentali, come l’ultima aria di Giunia, “Fra i pensier più funesti di morteâ€, in cui il presentimento del trapasso viene reso con incalzante drammaticità dalla musica. Subito prima Cecilio aveva cantato l’aria “Pupille amateâ€, su un delicato, cameristico accompagnamento di soli archi: una soluzione esattamente agli antipodi di “Fra i pensierâ€, ma egualmente profonda e autentica nel rappresentare la reazione dei protagonisti di fronte all’incombere della morte. Da ricordare infine la complessa aria di Giunia “Parto, m’affrettoâ€, con le sue efficaci colorature.
Fonte: Dizionario dell'Opera Baldini&Castoldi


Credits - Condizioni del servizio - Privacy - Press Room - Pubblicità