Home Page
Consultazione
Ricerca per categorie
Ricerca opere
Ricerca produzioni
Ricerca allestimenti
Compagnia virtuale
Servizio
Informazioni e FAQ
Condizioni del servizio
Manuale on-line
Assistenza
Abbonamento
Registrazione
Listino dei servizi
Area pagamenti
Situazione contabile


Visualizzazione opere

König Hirsch
(Re cervo) Opera in tre atti di Heinz von Cramer
Musica di Hans Werner Henze 1926-
Prima rappresentazione: Berlino, Städtische Oper, 23 settembre 1956

Personaggi
Vocalità
Checco
Tenore
Coltellino
Tenore
il cervo
Mimo
il luogotenente
Basso-Baritono
il pappagallo
Mimo
il re
Tenore
la fanciulla
Soprano
Scollatella I
Soprano
Scollatella II
Soprano
Scollatella III
Soprano
Scollatella IV
Soprano
soubrette
Contralto
soubrette
Mezzosoprano
una dama in nero
Contralto
Note
Nei primi tempi del suo definitivo trasferimento in Italia (che coincide con quello della Bachmann, con la quale lavora al ballettoL’idiota), Henze comincia, nel 1952, la composizione diKönig Hirsch. Il soggetto è tratto dall’omonima fiaba di Carlo Gozzi, della quale Henze sottolinea soprattutto gli aspetti coloristici e fiabeschi con tratteggi talvolta onirici, talvolta realisticamente ironici. Colpisce, inKönig Hirsch, che dopo la ‘prima’ berlinese venne ridotta in una versione dal titoloRe Cervo oder Die Irrfahrten der Wahrheit(1962), l’infinita gamma di sfumature espressive che sanno creativamente avvertire, e tradurre sul piano musicale, le pulsioni fantasiose del contesto originale rielaborato da von Cramer. L’opera, come tutte le altre di Henze, ha girato il mondo ottenendo un successo forse unico nel panorama dell’opera lirica del secondo Novecento. Henze pone infatti al centro della sua estetica il problema della comunicazione con il pubblico, rifiutando le più facili vie che la straordinaria, istintiva musicalità gli fornivano come naturale terreno, preferendo un percorso filosoficamente innovativo. Infatti, è nel recupero dellacorporeità, come sostanza primaria e fondamentale dell’uomo, che Henze riscopre il senso, la varietà e la molteplicità espressiva del gesto creativo. Le fonti originali dalle quali attinse lo stesso Gozzi (tra l’altro leMille e una notte, ilPentameronedi Basile,La Posillecheatadi Sarnelli, ma anche figure e atteggiamenti tipici del teatro spagnolo), sono già intrise di questa concreta, naturalistica cultura popolare, nella quale si fa largo un mondo fantastico popolato di uomini e animali. In questo senso, ciò che Henze distilla dall’universo gozziano è la necessità di concepire l’uomo e la storia come unitari. Insomma, spremendo dalla fantasia colorata di Gozzi il suo aspetto più ‘progressista’, Henze lo immette, come linfa vitale, nelle tensioni della musica del nostro tempo. E mentre gran parte del teatro novecentesco si apprestava, appena passata la boa del mezzo secolo, a intraprendere un necessario ma aspro cammino di sperimentalismo elitario, di astrazioni forse più concettuali e filosofiche che artistiche, di capovolgimento preconcetto nei confronti di un archetipo come la narrazione, Henze, attraverso le sue partiture operistiche compiva un grande balzo in avanti, insieme a un pubblico che si riscopriva partecipe ed entusiasta del rito teatrale. Cramer piega gli spunti comici del testo di Gozzi verso intenti di maggiore plasticità psicologica. Ciò, naturalmente, acquista grande forza espressiva grazie all’estrema duttilità della scrittura henziana, che si adatta al divenire narrativo, restituendolo con tutte le sfaccettature e la molteplicità di intenti che smentiscono l’aridità inventiva di certa parte del teatro del secondo Novecento.

La coincidenza della composizione diKönig Hirschcon l’inizio della sua ‘esperienza italiana’, ha avuto una forte influenza sull’opera, come più volte ha sottolineato lo stesso Henze. I costumi, le abitudini e i paesaggi italiani svelano la forza vitale custodita nel destino di ogni individuo; la natura si fa emblema di una forza morale insita nella bellezza.

Il re, che vive a lungo tra gli animali della foresta, impara a vivere secondo un equilibrio di altruismo e correttezza con il mondo e con chi gli è vicino. Quando decide di tornare e rivendicare il suo trono, viene ingannato dal luogotenente sulle presunte intenzioni dell’amata Costanza. Torna nella foresta, disperato, pensando che ella lo voglia uccidere; ma è in realtà il luogotenente che vorrebbe eliminarlo. Il musico Checco gli insegna però una formula magica per trasferire il suo spirito nel corpo di un cervo appena morto. Il luogotenente, che ha carpito la formula magica, la sfrutta a sua volta per entrare nel corpo del re, ma non riesce a ingannare Costanza. I cittadini, terrorizzati dalla sua ferocia, aspettano, secondo la profezia di un’antica leggenda, che un cervo venga a liberarli. Coltellino, al servizio del luogotenente, lo uccide inavvertitamente mirando al cervo. Lo spirito di Leandro può ritornare nel proprio corpo, riconquistare il regno e sposare Costanza.

La partitura, colorata e smagliante, tra spunti giocosi e atmosfere fantastiche, tratteggia un percorso ricco di inventiva. Etica ed estetica mirano a ricongiungersi: l’ ‘impegnato’ Henze, disposto a lottare sul piano delle idee e nella vita privata per le sue convinzioni politiche, non fa dell’arte una bandiera ideologica, ma le restituisce ambiguità e ricchezza. L’articolazione formale, ad esempio, sfrutta, stilizzandole, le forme operistiche tradizionali e si modella sulle mobili e ipersensibili esigenze drammaturgiche. Non prevale un progetto astratto, ma un evento che si evolve sulle connessioni interne e si esprime con l’opulenza lirica e timbrica della grande orchestra. Le suggestioni popolari fanno parte della scrittura in modo da non apparire mai come citazioni stranianti. Infatti, il principio unificatore è quello metamorfico: il ciclo vita-morte-rinascita costringe a uscire da una concezione dogmatica e aprioristica della storia. E gli uomini, gli animali, gli ambienti e le situazioni si aprono a interventi che consitono, innanzittutto, in un recupero del corpo e della bellezza, in senso panteistico e quasi pagano: nulla nasce come gesto dall’alto (la trascendenza, ‘l’avanguardia’, il ‘nuovo’ o altro), ma tutto diviene e si trasforma sotto la spinta di una fantasia libertaria e liberatoria.
Fonte: Dizionario dell'Opera Baldini&Castoldi


Credits - Condizioni del servizio - Privacy - Press Room - Pubblicità