Home Page
Consultazione
Ricerca per categorie
Ricerca opere
Ricerca produzioni
Ricerca allestimenti
Compagnia virtuale
Servizio
Informazioni e FAQ
Condizioni del servizio
Manuale on-line
Assistenza
Abbonamento
Registrazione
Listino dei servizi
Area pagamenti
Situazione contabile


Visualizzazione opere

Fedora
Melodramma in tre atti di Arturo Colautti, dal dramma omonimo di Victorien Sardou
Musica di Umberto Giordano 1867-1948
Prima rappresentazione: Milano, Teatro Lirico Internazionale, 17 novembre 1898

Personaggi
Vocalità
Boleslao Lazinski
Mimo
Borov
Baritono
Cirillo
Baritono
De Siriex
Baritono
Desiré
Tenore
Dimitri
Contralto
Grech
Basso
il barone Rouvel
Tenore
il conte Loris Ipanov
Tenore
il dottor Müller
Mimo
la contessa Olga Sukarev
Soprano
la principessa Fedora Romazov
Soprano
Lorek
Baritono
Michele
Mimo
Nicola
Mimo
Sergio
Mimo
un piccolo savoiardo
Contralto
Note
Umberto Giordano vide laFedoradi Sardou nel 1889 al Teatro Bellini di Napoli, proprio nell’interpretazione della Bernhardt – come accadrà a Puccini perTosca: stesso commediografo, stessa attrice. Anche Giordano chiese immediatamente a Sardou di poterla musicare ma pare che la risposta fosse stata «on verra plus tard»: insomma, era meglio che il giovane compositore desse prima prova del suo valore. E così, dopo la seconda opera,Regina Diaz, l’editore Edoardo Sonzogno tornò a riproporsi a Sardou, che tuttavia chiese una cifra esorbitante. Il terzo tentativo – siamo ormai al 1897 – ebbe più fortuna: Giordano aveva già alle spalle il successo diAndrea Chénier.

Atto primo. A Pietroburgo, nel salotto di Vladimiro Andrejevich, in una notte d’inverno del 1881. La principessa Fedora Romazoff, che il giorno dopo sposerà Vladimiro, lo sta aspettando. Improvvisamente entrano un ufficiale di polizia e il nobile De Siriex sorreggendo Vladimiro ferito: gli hanno sparato. L’ispettore Gretch interroga i domestici, e apprende così che Vladimiro è stato ritrovato ferito in un padiglione solitario e che un uomo è stato visto fuggire dopo gli spari. Il padiglione era stato affittato da una vecchia signora, e proprio una vecchia, quel giorno, era venuta a portare una lettera a Vladimiro. Ma quella lettera, riposta in un cassetto, ora non c’è più. Fedora giura sulla sua croce bizantina che la morte di Vladimiro sarà vendicata (“Su questa santa Croceâ€). Anche il piccolo servo Dimitri ricorda che un uomo era venuto a trovare il conte nel pomeriggio: forse è stato lui a far sparire la lettera. L’uomo si chiama Loris Ipanov, è un amico dei nichilisti e abita proprio lì di fronte. Ma il palazzo, perquisito dalla polizia, è ormai deserto.

Atto secondo. Fedora vive ora a Parigi. Nella sua casa si sta svolgendo un ricevimento e c’è anche Loris Ipanov, che Fedora ha seguito fino a Parigi per vendicare Vladimiro. Loris si è innamorato di Fedora e le dichiara il suo amore, ma la donna sembra respingerlo; Loris non vuole credere al suo rifiuto (“Amor ti vietaâ€). Fedora gli annuncia che il giorno dopo tornerà in Russia. Loris è disperato perché non può seguirla in patria e riabbracciare la vecchia madre, essendo condannato all’esilio. Loris confessa quindi di aver ucciso Vladimiro: Fedora lo prega di ritornare più tardi, quando il ricevimento si sarà concluso, per raccontarle tutta la verità. Rimasta sola, la principessa scrive una lettera al generale della polizia imperiale russa accusando Loris di omicidio. Poi avverte l’ispettore Gretch: quando Loris uscirà da casa sua, potranno arrestarlo. Loris torna da Fedora e le confessa di aver ucciso Vladimiro perché era diventato l’amante di sua moglie (“Mia madre, la mia vecchia madreâ€). La sera dell’omicidio li aveva scoperti insieme: Vladimiro gli aveva sparato ferendolo e lui aveva risposto al fuoco uccidendolo. Fedora comprende di amare quell’uomo, che ha ucciso non per fini politici ma per difendere il suo onore: lo abbraccia e lo convince a rimanere con lei quella notte.

Atto terzo. Loris e Fedora, innamorati felici, vivono nella villa di lei nell’Oberland bernese, in Svizzera. Con loro c’è anche l’amica Olga, che riceve la visita di De Siriex, pronto a invitarla a una gita in bicicletta. De Siriex rivela a Fedora che il fratello di Loris, a causa della lettera accusatoria spedita da Fedora, è stato arrestato con l’accusa di complicità nell’omicidio e rinchiuso nella fortezza sulla Neva. Una notte il fiume è straripato e il giovane è morto affogato: la loro vecchia madre, appresa la notizia, è morta di crepacuore. Fedora è sconvolta dal dolore: è la colpevole delle due morti. Loris ha ricevuto delle lettere dalla Russia. Un amico gli svela la morte del fratello Valeriano e della madre: la colpevole è una donna che vive a Parigi e che ha scritto una lettera denunciandoli. Fedora confessa a Loris di essere la colpevole, chiede perdono, ma lui la maledice. Fedora ingerisce il veleno nascosto nella croce bizantina, che porta sempre al collo. Loris supplica il medico di salvarla, ma Fedora spira tra le braccia dell’amato affranto.

Giordano, affascinato dalla storia di Sardou, riesce a creare un perfetto clima musicale per la vicenda. Il serratissimo primo atto, che è un vero e proprio romanzo giallo trasposto sulla scena; l’efficace duetto del secondo atto inserito nel corso di una festa e con il sottofondo di un pianoforte che ne acccresce la drammaticità, grazie al contrasto tra gli ospiti che festeggiano e Loris che confessa un omicidio; l’intermezzo sinfonico del secondo atto, durante il quale Fedora scrive la lettera di denuncia e in cui viene ripreso il tema di “Amor ti vietaâ€; l’idillica e peraltro un po’ stereotipata Svizzera, dove Fedora muore mentre in lontananza si sente il canto di un piccolo savoiardo. Per ricreare il colore locale russo il compositore non esita a citareLe Rossignoldi Alexander Alabiev, nella canzone “La donna russa è femmina due volteâ€, intonata da De Siriex nel secondo atto. Alla ‘prima’ l’opera ebbe grande successo, anche grazie all’interpretazione di Caruso che dovette bissare “Amor ti vietaâ€. Portata al successo da Mahler a Vienna, fu applaudita anche a Parigi dove ebbe tra i suoi estimatori Massenet e Saint-Saëns.
Fonte: Dizionario dell'Opera Baldini&Castoldi


Credits - Condizioni del servizio - Privacy - Press Room - Pubblicità