Home Page
Consultazione
Ricerca per categorie
Ricerca opere
Ricerca produzioni
Ricerca allestimenti
Compagnia virtuale
Servizio
Informazioni e FAQ
Condizioni del servizio
Manuale on-line
Assistenza
Abbonamento
Registrazione
Listino dei servizi
Area pagamenti
Situazione contabile


Visualizzazione opere

Abu Hassan
Singspiel in un atto di Franz Carl Hiemer, dal racconto Le Dormeur ĂŠveillĂŠ di Antoine Galland
Musica di Carl Maria von Weber 1786-1826
Prima rappresentazione: Monaco, Residenztheater, 4 giugno 1811

Personaggi
Vocalità
Abu Hassan
Tenore
Fatima
Soprano
il califfo
Recitante
Mesrur
Recitante
Omar
Basso
Zemrud
Recitante
Zobeide
Recitante
Note
La vicenda è tratta, attraverso la mediazione di Galland, dalla novellaAbu Hassancontenuta nelleMille e una notte. L’opera venne scritta da Weber fra l’agosto 1810 e il gennaio 1811; negli anni successivi, in occasione di riprese a Gotha (1813) e a Dresda (1823), il compositore vi aggiunse dapprima un duetto e quindi il pianto di Fatima sulla finta morte di Abu Hassan.

Abu Hassan e la moglie Fatima sono assediati dai creditori. Per liberarsi di loro, Abu Hassan progetta un insolito piano: fingere che la moglie sia morta e chiedere al califfo di finanziarne il funerale, mentre Fatima fingerà che sia il marito il defunto e si rivolgerà alla moglie del califfo per un prestito analogo. Nel frattempo si aggira attorno alla coppia l’usuraio Omar, invaghito delle grazie di Fatima. Mentre questi corteggia la donna, torna inaspettatamente in scena Abu Hassan, e Omar è costretto a nascondersi; è ancora nel suo nascondiglio quando giungono il califfo e la moglie, curiosi di sapere chi sia veramente il morto. Al loro arrivo sia Abu Hassan che Fatima si fingono cadaveri ma, alla notizia di una taglia offerta dal califfo a chi possa spiegare l’accaduto, il ‘defunto’ Abu Hassan balza in piedi e confessa il suo critico stato finanziario. Il califfo perdona allora l’ingenuo stratagemma e provvede a risolvere la precaria situazione economica della coppia; ordina inoltre che venga punito l’immorale Omar, che aveva sperato di conquistare il cuore di Fatima a suon di denari.

La freschezza e vivacità della partitura è evidente soprattutto nei concertati: sia i duetti (Abu Hassan-Fatima e Fatima-Omar) che i terzetti si presentano sempre articolati e vari, eredi della tradizione buffa italiana filtrata attraverso il teatro di Mozart. In particolare sia il modello dellaEntführung aus dem Serail(per l’apparato delle turcherie), sia quello delleNozze di Figaro(almeno altrettanto influente) agiscono chiaramente sul giovane compositore: il terzetto “Ich such’ in allen Ecken” sembra provenire direttamente da quest’ultimo lavoro mozartiano. L’eleganza e la varietà nell’orchestrazione si avvantaggia continuamente di nuove trovate strumentali anche nei numeri solistici, tra i quali spicca l’aria di Fatima “Hier liegt” (del 1823), in cui è facile individuare lo stile maturo del compositore, raffinato nella strumentazione e intenso nell’espressione dei sentimenti.
Fonte: Dizionario dell'Opera Baldini&Castoldi


Credits - Condizioni del servizio - Privacy - Press Room - Pubblicità