Händel conosceva l’opera di Lully? Non lo sappiamo; sicuramente conosceva il
masquedi John Eccles (1701), diretto antecedente delle opere pastorali di Pepusch, Galliard e altri, in voga al Drury Lane nel 1715-18: un tentativo di risposta autoctona – ed effimera – all’invadenza dell’opera italiana.
Acis and Galateaè appunto un
masque: un breve lavoro, su temi mitologici o allegorici, nello spirito della lirica pastorale inglese. Da circa un anno (29 giugno 1717) il King’s Theatre ha chiuso i battenti all’opera, e Händel si trova ora al servizio del conte di Carnarvon (dal 1719 duca di Chandos), nella magnifica dimora di Cannons; qui, nella campagna intorno a Londra, nasce – fra molta musica sacra (undici
anthemse un
Te Deum) e il primo oratorio inglese,
Esther– questa piccola gemma, testimonianza luminosa di un gusto e di una civiltà . Non vi è alcun rapporto con
Aci, Galatea e Polifemo, la serenata nuziale composta nel 1708 a Napoli; il testo del
masque, attribuito a John Gay in un libretto del 1739, comprende in realtà versi di Hughes e Pope: ospiti abituali del duca, già accostati da Händel nella cerchia di casa Burlington. Questo
milieuaristocratico, essenziale per la genesi dell’opera, condiziona anche la sua fortuna: gran parte della musica viene pubblicata – caso eccezionale per l’epoca – già nel 1722, ma non si ha notizia di rappresentazioni pubbliche fino al 1731. L’anno dopo una compagnia inglese allestisce l’opera a Haymarket, proprio di fronte al King’s Theatre; Händel reagisce con una nuova versione, che riprende – in una sintesi eterogenea – brani della serenata per Napoli e altre arie italiane: in questa forma il lavoro conosce una larga popolarità , con varie riprese fino al 1741 e un numero di esecuzioni (circa settanta) ineguagliato.
Acis and Galateasarà il primo dei quattro titoli händeliani studiati e riorchestrati da Mozart (1788) su incarico del barone van Swieten; il giovane Mendelssohn dirigerà il
masquenel 1828, e ancora Meyerbeer (1857) penserà a una sua messa in scena.
Non si conoscono le circostanze della prima esecuzione a Cannons: si può ipotizzare una forma stilizzata di rappresentazione, con semplici addobbi scenici, nella terrazza sopra il giardino; e la recente scoperta di condutture, in corrispondenza di una vecchia fontana (si rammenti la scena finale: Acis trasformato in «a fountain bright»), parrebbe corroborare questa tradizione. Comunque sia, rispetto all’opera di Lully – con il suo pathos eloquente, l’azione portata così violentemente in primo piano – ilmasquehändeliano sospende il tempo drammatico, lo proietta sullo sfondo; l’azione non si rappresenta, si dà per scontata (tanto più fra i pochi, scelti invitati di Cannons): si rapprende in pure forme musicali. Il momento culminante del dramma – l’ira di Polifemo e il volo del macigno sul povero Acis (“Fly swift, thou massy ruin, fly!â€) – occupa poche battute al termine di un terzetto (“The flocks shall leave the mountainsâ€), avviato comodamente – il classico ‘tempo giusto’ händeliano – dai due teneri amanti; lo stesso Polifemo è un gigante goffo, elementare nelle sue reazioni, ma privo di risvolti torbidi o malvagi: lo vediamo ballonzolare su ampi intervalli (la sua prima aria, “O ruddier than the cherryâ€) mentre invoca Galatea con immagini splendenti, rigogliose, con una sua rustica grazia.
Disparità di generi, peso dei diversi stili nazionali; ma non solo. Händel coglie infallibilmente, in questo suo primo lavoro per la scena inglese, il tratto più tipico, nobile e permanente di quella tradizione musicale (dai madrigalisti a Britten, potremmo dire, attraverso Purcell e il Mendelssohn diA Midsummer Night’s Dream): un tessuto vocale tenue, terso, quasi diafano, un lirismo a tinte nette su una base strumentale trasparente. Assenti le viole, tra i fiati troviamo solo – alternati – oboi e flauti diritti, strumenti ‘chiari’ e per tradizione pastorali; anche le voci sono in prevalenza acute, con l’insolita combinazione di un soprano e tre tenori (per i cori, cantati dagli stessi solisti) e la sola, ovvia eccezione di Polifemo. Questo l’organico disponibile a Cannons, ma il carattere della musica trascende completamente tali limiti; non mancano echi della recenteWater Music(l’aria “Would you gain the tender creatureâ€, significativamente aggiunta all’ultimo momento), ma per il restoAcis and Galateapossiede una tinta strumentale propria, inconfondibile, anche fra gli altri lavori händeliani: musica che ha la leggerezza dell’aria, della brezza fra i rami, in sintonia totale con l’artificio lieve del mito. Lo sentiamo, in forma paradigmatica, nel magnifico coro d’apertura, “Oh, the pleasure of the plains!†(con il tocco prettamente inglese di «Dance and sport the hours away»): un’Arcadia senza rovine e senza memoria; un’Arcadia laica, l’immagine aurea di una società in armonia con la natura, giardino fiorito per le proprie fantasie.
Fonte: Dizionario dell'Opera Baldini&Castoldi