Home Page
Consultazione
Ricerca per categorie
Ricerca opere
Ricerca produzioni
Ricerca allestimenti
Compagnia virtuale
Servizio
Informazioni e FAQ
Condizioni del servizio
Manuale on-line
Assistenza
Abbonamento
Registrazione
Listino dei servizi
Area pagamenti
Situazione contabile


Visualizzazione opere

Artaxerxes
Dramma per musica in tre atti probabilmente proprio, da Metastasio
Musica di Thomas Augustine Arne 1710-1778
Prima rappresentazione: Londra, Covent Garden, 2 febbraio 1762

Personaggi
Vocalità
Arbaces
Soprano
Artabanes
Tenore
Artaxerxes
Contralto
Mandane
Soprano
Rimenes
Tenore
Semira
Soprano
Note
Per il soggetto cfr. l’Artasersedi Vinci.

Proponendo una versione in inglese dell’Artasersemetastasiano, da trent’anni un successo su scala europea, Arne per un verso intendeva importare su suolo inglese il modello dell’opera italiana; per un altro gli interessava mettere in evidenza una sua allieva, Charlotte Brent (nell’opera Mandane), capace di notevoli virtuosismi: non a caso la parte, che include l’aria “The soldier tir’d of war’s alarms”, rimase un cavallo di battaglia dei migliori soprani fino all’Ottocento. Cura particolare per la caratterizzazione dei diversi personaggi è riscontrabile nella scrittura di tutti i ruoli: quelli di Arbaces e Artaxerxes, destinati a due castrati (secondo la convenzione seguita in Italia), o quelli negativi di Artabanes e Rimenes, il primo più variegato del secondo. Tra le soluzioni compositive vanno notate l’abbandono della canonica aria colda capoe la scelta di un’orchestrazione raffinata, che si piega alla varietà delle situazioni; il fortunato movimento centrale dell’ouverture, il gioco di contrapposizione tra fiati e archi, l’utilizzo di strutture formali innovative e arie celebri come quella di Arbaces “Water parted from the sea” sono tra gli esempi più chiari della ricchezza di questa partitura. L’opera godette di immediato, straordinario successo, diventando nel 1763 anche occasione di un tumulto, quando il teatro fu devastato perché era stata abolita la possibilità di entrare all’ultimo atto a un terzo del prezzo. La perdita del manoscritto originale e la mancata pubblicazione della partitura completa impedisce ogni certezza sulla versione dei recitativi (quelli utilizzati solitamente, che risalgono al 1813, potrebbero almeno in parte ascriversi al compositore stesso).
Fonte: Dizionario dell'Opera Baldini&Castoldi


Credits - Condizioni del servizio - Privacy - Press Room - Pubblicità