Home Page
Consultazione
Ricerca per categorie
Ricerca opere
Ricerca produzioni
Ricerca allestimenti
Compagnia virtuale
Servizio
Informazioni e FAQ
Condizioni del servizio
Manuale on-line
Assistenza
Abbonamento
Registrazione
Listino dei servizi
Area pagamenti
Situazione contabile


Visualizzazione opere

Arlecchino
oder Die Fenster Capriccio teatrale in un atto e quattro parti proprio
Musica di Ferruccio Busoni 1866-1924
Prima rappresentazione: Zurigo, Stadttheater, 11 maggio 1917

Personaggi
Vocalità
Annunziata
Mimo
Arlecchino
Recitante
Bombasto
Basso
Colombina
Mezzosoprano
Cospicuo
Baritono
Leandro
Tenore
ser Matteo del Sarto
Baritono
Note
La duplice origine etnica di Ferruccio Busoni – italiano il padre Ferdinando ottimo clarinettista, tedesca e valente pianista la madre Anna Weiss – ebbe a riflettersi anche nelle sue scelte drammaturgiche. Al ricco filone di pretta ascendenza germanica culminante nel grandioso e incompiutoDoktor Faustsi contrappone la luminosità mediterranea, il sorriso ironico e tagliente diTurandote diArlecchino. Prima di dedicarsi adArlecchinoBusoni aveva vagheggiato, in un tentativo di collaborazione con D’Annunzio, un’opera dedicata alla figura di Leonardo da Vinci. Ma il progetto rimase tale, avendo l’Imaginifico poeta intuito, non a torto, l’assenza nella figura di Leonardo di quel tanto di ‘materia lirica’ necessaria a far lievitare un soggetto teatrale. D’altro canto l’idea di un’opera con caratteri ‘nazionali’ italiani, e scevra da quelle scorie di lirismo decadente cui D’Annunzio non avrebbe certo rinunciato, continuò a sollecitare il compositore finché prese forma nella sua mente a Bologna nell’aprile del 1912, dopo aver assistito a una commedia di fine Seicento,L’inutile precauzione.Vi si tentava, ricorda Busoni, «di far rivivere l’antica commedia dell’arte». A questo stimolo già di per sé rossiniano (Almaviva o sia L’inutile precauzionefu l’iniziale titolo delBarbiere di Sivigliadel Pesarese) se ne aggiunse presto un secondo: «Circa a quel tempo feci la conoscenza del teatro di marionette di Roma (...) la cui rappresentazione di una piccola opera comica di Rossini ventenne,L’occasione fa il ladro ossia Il cambio della valigia, mi fece una forte impressione. Il mio ‘capriccio teatrale’ è nato da queste due esperienze, delle quali la prima esercitò un notevole influsso sul testo poetico, la seconda sulla composizione». Il tenue soggetto del ‘capriccio’, infatti, deve molto alla grazia esile di un gioco di marionette i cui fili sono tirati dal burattinaio con accorta coreografia.

In una via della città alta di Bergamo, Arlecchino corteggia Annunziata mentre il marito Matteo si diletta alla lettura del canto di Paolo e Francesca dallaDivina Commedia, dandosi arie di fine erudito. Per disfarsene, Arlecchino dapprima inventa un’invasione della città da parte dei barbari, quindi si traveste da capitano per arruolarlo. Intanto Colombina, moglie trascurata di Arlecchino, cede alle lusinghe di Leandro. Arlecchino lo sfida a duello e lo uccide; ma è un’altra burla. Vedendo Leandro magicamente ‘risorto’, il dottore e l’abate chiedono soccorso al vicinato (le finestre popolate di teste curiose si aprono e subito si richiudono: «L’uomo», commenta amaro l’abate, «propende ad occultare la sua innata bontà»). Arlecchino ripudia Colombina, consentendole di sposare Leandro; ser Matteo torna alle sue dotte letture e Annunziata lo abbandona per Arlecchino, che commenta: «È successo qualcosa di nuovo? Nient’affatto! È la storia più vecchia del mondo».

Gli elementi di straniamento propri del ‘teatro nel teatro’ (Arlecchino, velata proiezione dell’autore, più che parte in causa è regista e distaccato commentatore degli avvenimenti), il gusto per la parodia delle convenzioni teatrali (l’opera è tutta costruita a settecenteschi numeri chiusi) e per una musica ‘al quadrato’ intessuta di citazioni colte, il tono di scettica ironia e diSingspielche guarda per un verso aCosì fan tuttee aZauberflöte, per l’altro è contiguo ai ‘ritorni’ al comico e al meraviglioso di Strauss (Ariadne auf Naxos) e in parte anticipa quelli di Stravinskij (Pulcinella) e di Gian Francesco Malipiero (L’Orfeide), non hanno certo agevolato la popolarità di questo come degli altri titoli teatrali di Busoni. Il suo motto era «dire cose importanti in forma divertente»; e la ‘cosa importante’ sottesa alle buffonerie del ‘capriccio’ è la difficoltà, per il teatro musicale del nostro tempo, di continuare a esistere senza smarrire quel senso di totalità e di classica perfezione che Busoni vagheggiava nei modelli supremi di Mozart e di Rossini. Denunciando l’inadeguatezza del teatro naturalista e di sentimenti con l’ingannevole levità di una giocosa burla,Arlecchinoci addita sotto la luce di una gelida ironia l’innocenza irrecuperabile di quei modelli. La nota fondamentale del ‘capriccio’ resta dunque quella dell’amarezza e dello smarrimento scettico: un «riso doloroso» (Sablich), cui Busoni cercherà di offrire la speranza di una risposta in positivo nelDoktor Faust.
Fonte: Dizionario dell'Opera Baldini&Castoldi


Credits - Condizioni del servizio - Privacy - Press Room - Pubblicità