Home Page
Consultazione
Ricerca per categorie
Ricerca opere
Ricerca produzioni
Ricerca allestimenti
Compagnia virtuale
Servizio
Informazioni e FAQ
Condizioni del servizio
Manuale on-line
Assistenza
Abbonamento
Registrazione
Listino dei servizi
Area pagamenti
Situazione contabile


Visualizzazione opere

Bianca e Fernando
Melodramma in due atti di Domenico Gilardoni
Musica di Vincenzo Bellini 1801-1835
Prima rappresentazione: Napoli, Teatro San Carlo, 30 maggio 1826

Personaggi
Vocalità
Bianca
Soprano
Carlo
Basso
Clemente
Basso
Eloisa
Mezzosoprano
Filippo
Basso
Gernando (Fernando)
Tenore
Uggero
Tenore
Viscardo
Contralto
Note
È una fra le pochissime opere, alle soglie del romanticismo, senza una trama d’amore: Bianca e Fernando sono infatti fratelli e non amanti, figli del duca di Agrigento Carlo. Filippo, l’usurpatore, rinchiude il duca in una prigione, facendolo credere morto, e allontana da corte Fernando ancora fanciullo. Bianca, vedova del duca di Messina (dal quale ha avuto un figlio), per dare un difensore ad Agrigento sposa, ignara, Filippo. Divenuto adulto, Fernando ritorna sotto mentite spoglie e, ottenuta la fiducia di Filippo, e da lui incaricato dell’uccisione del vecchio duca, accusa la sorella di collusione con il tiranno. I due fratelli si recano allora dal padre imprigionato, ma vengono sorpresi da Filippo, che tiene in ostaggio il figlio di Bianca. Sarà l’intervento di Clemente, un anziano e fedele servitore dell’antico signore, a salvare la situazione e permettere così il lieto fine.

La seconda opera di Bellini fu scritta originariamente per il San Carlo, sul libretto di GilardoniCarlo, duca d’Agrigento, ma fu rappresentata comeBianca e Gernando, per evitare spiacevoli allusioni al re borbonico Ferdinando I. Il successo fu tale che Bellini si vide commissionare un’opera per Milano (saràIl pirata) dal celebre impresario Barbaja; lo stesso Donizetti ne diede un giudizio entusiastico. Furono poi l’inaugurazione del Carlo Felice di Genova (7 aprile 1828) e la presenza del grande tenore Giovanni David, nella parte che fu del non meno acclamato Giovanni Battista Rubini, a offrire a Bellini l’occasione di riprendere l’opera (libretto riveduto da Felice Romani). Pur non essendo un capolavoro,Bianca e Fernandocontienein nuceimportanti elementi melodici e drammatici che, sviluppati, daranno luogo a opere più mature; alcune arie furono rimaneggiate da Bellini stesso, e inserite inNormaeI puritani.Bianca e Fernandoè opera tuttora assai raramente eseguita; fu ripresa a Catania dal Festival belliniano nel 1991, con il tenore americano Gregory Kunde nella parte di Fernando.
Fonte: Dizionario dell'Opera Baldini&Castoldi


Credits - Condizioni del servizio - Privacy - Press Room - Pubblicità