Home Page
Consultazione
Ricerca per categorie
Ricerca opere
Ricerca produzioni
Ricerca allestimenti
Compagnia virtuale
Servizio
Informazioni e FAQ
Condizioni del servizio
Manuale on-line
Assistenza
Abbonamento
Registrazione
Listino dei servizi
Area pagamenti
Situazione contabile


Visualizzazione opere

CIVIL warS, the
Opera in un prologo e tre scene di Maita di Niscemi
Musica di Philip Glass 1937-
Prima rappresentazione: Roma, Teatro dell’Opera, 25 marzo 1984

Personaggi
Vocalità
Abraham Lincoln
Ercole
Garibaldi
il Gufo delle nevi
Mary Todd Lincoln
Robert E. Lee
Note
the CIVIL warS(sic) faceva parte di un gigantesco progetto teatrale internazionale prodotto da Bob Wilson in occasione delle Olimpiadi di Los Angeles del 1984. Si trattava di un dramma epico diviso in cinque parti, ciascuna delle quali venne rappresentata prima in una città diversa, e che avrebbero dovuto poi essere allestite tutte insieme nella città olimpica. Quest’ultima parte del progetto non si realizzò per difficoltà finanziarie, per cui la sezione romana del lavoro, che era anche l’ultima, divenne un’opera a sé stante.

CIVIL warSè una meditazione sulla fine della guerra e la rinascita che ne segue, sviluppata attraverso l’uso di frammenti, in italiano e latino, tratti da Seneca, da lettere che hanno per argomento la guerra civile americana e da altri testi, anche dello stesso Wilson. Le parti recitate si alternano a quelle cantate dai vari personaggi, in uno spettacolo di notevole impatto visivo. Il coro, come è usuale nel primo stile teatrale di Glass, svolge un ruolo di notevole rilievo. Anche la danza è parte integrante del piano drammaturgico, con l’obiettivo di dar vita a un insieme organico di musica, immagini e movimento.

La ‘prima’ diCIVIL warSebbe luogo la sera successiva al debutto, a Stoccarda, di un’altra opera di Glass,Akhnaten. A differenza del clima cupo e di tragedia incombente di quest’ultima,CIVIL warSha un tratto molto più lirico e leggero; come ha rilevato lo stesso autore, ha le caratteristiche giuste per essere considerata la sua opera ‘italiana’.
Fonte: Dizionario dell'Opera Baldini&Castoldi


Credits - Condizioni del servizio - Privacy - Press Room - Pubblicità