Home Page
Consultazione
Ricerca per categorie
Ricerca opere
Ricerca produzioni
Ricerca allestimenti
Compagnia virtuale
Servizio
Informazioni e FAQ
Condizioni del servizio
Manuale on-line
Assistenza
Abbonamento
Registrazione
Listino dei servizi
Area pagamenti
Situazione contabile


Visualizzazione opere

Ero e Leandro
Tragedia lirica in tre atti di Tobia Gorrio [Arrigo Boito]
Musica di Giovanni Bottesini 1821-1889
Prima rappresentazione: Torino, Teatro Regio, 11 gennaio 1879

Personaggi
Vocalità
Ariofarne, arconte di Tracia e Re dei sacrificĂ®
Basso
Ero, Sacerdotessa di Venere
Soprano
Leandro, d’Abìdo
Tenore
Voce dal mare (3)
Note
Il libretto fu scritto da Boito (come perLa Giocondae altri lavori dello stesso periodo l’autore si celò sotto lo pseudonimo) per se stesso, ma il lavoro di composizione fu, con ogni probabilità, presto interrotto; in ogni modo, della partitura sopravvissero solo la barcarola “La luna diffonde”, poi pubblicata da Ricordi per coro a quattro voci miste con accompagnamento di pianoforte, e l’a duedei protagonisti (“Lontano, lontano, lontano”), passato nella seconda versione delMefistofelecomea duedi Faust e Margherita. Ceduto a Bottesini nel 1875, e portato da due a tre atti, il libretto fu interamente musicato entro la fine del 1878, con la sola esclusione del prologo, che compare solo nell’intonazione che, con lo stesso titolo, verrà effettuata una quindicina di anni dopo da ? Luigi Mancinelli, che affiderà questa parte dell’opera a un contralto. Del pur esiguo catalogo melodrammatico di Bottesini,Ero e Leandroè forse l’esito più alto, per la scrittura vocale tersa ed elegante, ma non scevra di una spiritualità raccolta e commossa, e per l’orchestrazione sapiente, ricca di contrasti e di particolari suggestivi, evocatori di una drammaticità che il libretto di Boito, più attento alla ricercatezza del verso che ad accenti toccanti e sinceri, sviluppa solo in parte. Ariofarne ama Ero, ma ne è respinto; per vendicarsi finge di assecondare la passione di Leandro per la fanciulla: una volta certo del loro reciproco amore, durante una cerimonia religiosa, a seguito dell’ennesimo rifiuto di Ero a concederglisi, la designa come vittima sacrificale. Leandro interviene, ma Ariofarne lo fa arrestare ed esiliare al di là dell’Ellesponto, e confina Ero in una torre situata a metà strada fra le coste della Grecia e quelle dell’Asia. Una notte Ero riceve la visita di Leandro, giunto fino a lei a nuoto. Scoppia una tempesta; Ero sa che l’arrivo di Ariofarne e dei sacerdoti è fissato per quella sera: Leandro fugge, ma Ero tradisce la propria agitazione di fronte al sacerdote. Quando il cadavere di Leandro è rigettato dal mare, Ariofarne trionfa e ordina il sacrificio di Ero; ma la fanciulla muore, lasciando il malvagio sacerdote rabbioso e impotente. Rappresentata a Torino con Abigaille Bruschi-Chiatti e Gaetano Roveri nei ruoli dei protagonisti, Enrico Barbacini in quello di Ariofarne e diretta da Carlo Pedrotti, l’opera riscosse un buon successo, tanto da ottenere ventitre repliche. Fra un atto e l’altro lo stesso Bottesini si esibì, a unanime richiesta, come concertista di contrabbasso.
Fonte: Dizionario dell'Opera Baldini&Castoldi

Credits - Condizioni del servizio - Privacy - Press Room - Pubblicità