Home Page
Consultazione
Ricerca per categorie
Ricerca opere
Ricerca produzioni
Ricerca allestimenti
Compagnia virtuale
Servizio
Informazioni e FAQ
Condizioni del servizio
Manuale on-line
Assistenza
Abbonamento
Registrazione
Listino dei servizi
Area pagamenti
Situazione contabile


Visualizzazione opere

Flora Mirabilis
Leggenda in tre atti di Ferdinando Fontana
Musica di Spyridon Samaras 1863-1917
Prima rappresentazione: Milano, Teatro Carcano, 16 maggio 1886

Personaggi
Vocalità
il conte d’Adelfiord
Baritono
il principe Cristiano d’Orèbro
Basso
Lidia
Soprano
Valdo
Tenore
Note
Allievo di Delibes al Conservatorio di Parigi, Samaras, che aveva italianizzato il suo nome greco in Spiro Samara, ottenne il suo primo successo con quest’opera: l’anno successivo alla ‘prima’ ebbe undici repliche alla Scala, e venne poi ripresa in Germania, Austria, a Corfù e ad Atene.

In una Svezia di fiaba del XV secolo si svolge la vicenda della ‘crudele’ Lidia, che ha fatto morire d’amore il figlio del conte d’Adelfiord e ora rifiuta l’ordine di sposare Valdo, impostole dal padre, il principe d’Orèbro. Grazie a un ramo di roseto, donatogli dal conte, Valdo potrà sconfiggere la neve e far fiorire ogni cosa (è la condizione che Lidia gli ha posto per amarlo). Ma la vendetta del conte fa disinnamorare Valdo e innamorare Lidia che, vistasi respinta, impazzisce. Ma quando il roseto fiorisce sulla tomba del figlio morto, la vendetta del conte si placa: Valdo torna ad amare Lidia, ormai rinsavita.

Samaras si attiene strettamente a tutti gli elementi caratteristici dell’opera italiana di questi anni: danze che riprendono temi popolari, ampi cori, largo spazio a pagine sinfoniche per descrivere atmosfere psicologiche o geografiche. Ne risulta un’opera priva di particolare originalità e sostanzialmente fragile.
Fonte: Dizionario dell'Opera Baldini&Castoldi


Credits - Condizioni del servizio - Privacy - Press Room - Pubblicità