Home Page
Consultazione
Ricerca per categorie
Ricerca opere
Ricerca produzioni
Ricerca allestimenti
Compagnia virtuale
Servizio
Informazioni e FAQ
Condizioni del servizio
Manuale on-line
Assistenza
Abbonamento
Registrazione
Listino dei servizi
Area pagamenti
Situazione contabile


Visualizzazione opere

Julie
ou Le pot de fleurs Commedia in un atto di Antoine-Gabriel Jars
Musica di Gaspare Spontini 1774-1851
Prima rappresentazione: Parigi, Opéra-Comique, 12 marzo 1805

Personaggi
Vocalità
Champagne
Recitante
Julie
Soprano
Mondor
Basso
un lacchè
Mimo
Valcour
Tenore
Verseuil
Basso
Note
Dopo il successo delMilton, a Spontini venne offerto un libretto già intonato, in modo ritenuto insoddisfacente, da Étienne Fay. La debole farsa non conobbe il destino felice diMilton, né del titolo successivo (La vestale); venne però rappresentata a Vienna nella traduzione tedesca di Georg Friedrich Treitschke, mentre Spontini stesso rielaborò la partitura per l’esecuzione di Magdeburgo, vent’anni più tardi, alla presenza del re Federico Guglielmo III (Nationaltheater, 26 giugno 1825). Nel nostro secolo l’opera è stata ripresa in traduzione italiana (Siena 1968).

Mondor sta cercando di convincere la nipote Julie a sposare l’amico Verseuil. La ragazza accetta, benché in cuor suo ami corrisposta il giovane ufficiale Valcour; credendo che quest’ultimo stia per partire per la guerra, cerca di farsi notare sporgendosi dalla finestra: così facendo lo colpisce con un vaso di fiori che cade in strada. Salito in casa per chiarire la dinamica dell’incidente, Valcour apprende, furibondo, dei progetti nuziali di Julie. La vicenda si dipana tra gli equivoci – Valcour scambia Verseuil per Mondor – mentre Julie confessa candidamente al promesso sposo di non amarlo; Valcour incontra Mondor, che crede il suo rivale, ma la situazione viene salvata dal magnanimo intervento di Verseuil, che accetta di rinunciare alla futura sposa e convince Mondor ad accordare il suo consenso.

Questacomédie en prose mêlée de chants, in cui le parti recitate si alternano ad alcuni numeri musicali, presenta una situazione assai poco realistica, sia per la psicologia della protagonista sia per l’imprevisto esito della vicenda. Spontini riesce tuttavia a donare un’innegabile grazia ad alcuni brani solistici: ricordiamo ilcoupletdi Verseuil “Il a donc fallu la gloire”, l’aria di Mondor “Dans le monde envain on prétend”, la romanza di Julie “Envain je cherche à mon distraire”; particolarmente riuscito è pure il quartetto “Mon cher cousin”, un concertato che ha i suoi modelli nell’opera buffa italiana, genere che il compositore aveva già dimostrato di saper ben padroneggiare nella sua opera precedente. La rielaborazione del 1825 consistette nell’eliminazione o nella sostituzione di alcuni numeri, ad esempio la romanza di Julie, che venne compostaex novo.
Fonte: Dizionario dell'Opera Baldini&Castoldi


Credits - Condizioni del servizio - Privacy - Press Room - Pubblicità