Home Page
Consultazione
Ricerca per categorie
Ricerca opere
Ricerca produzioni
Ricerca allestimenti
Compagnia virtuale
Servizio
Informazioni e FAQ
Condizioni del servizio
Manuale on-line
Assistenza
Abbonamento
Registrazione
Listino dei servizi
Area pagamenti
Situazione contabile


Visualizzazione opere

Lucrezia
Istoria in un atto e tre quadri di Claudio Guastalla
Musica di Ottorino Respighi 1879-1936
Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 24 febbraio 1937

Personaggi
Vocalità
Arunte
Basso
Bruto
Tenore
Collatino
Tenore
la Voce
Soprano
Lucrezia
Soprano
Servia
Contralto
Sesto Tarquinio
Baritono
Spurio Lucrezio
Basso
Tito
Tenore
Valerio
Baritono
Venilia
Soprano
Note
Lucrezia, ultima opera teatrale di Respighi, si colloca nel filone fortunato negli anni Trenta dei lavori ispirati al mito della romanità, accanto, tra gli altri, alNeronedi Pietro Mascagni, aGiulio CesareeAntonio e Cleopatradi Gian Francesco Malipiero. La leggenda alla quale in questo caso si ispirò il librettista Claudio Guastalla è quella narrata da Tito Livio, poi ripresa da Shakespeare: la casta Lucrezia, moglie di Collatino, subisce violenza da parte di Tarquinio e si suicida, protestando col suo gesto per l’omissione di vendetta del padre e dello sposo; ma la sua salma, portata per le vie di Roma, spinge il popolo alla sollevazione contro il tiranno Tarquinio, che viene scacciato dalla città. Come già inMaria Egiziaca, anche inLucrezial’argomento dell’antica leggenda ispira sia a Guastalla sia a Respighi scelte arcaicizzanti. Il primo fa ampio uso nel libretto di soluzioni metriche classiche. Da parte sua Respighi stende sulla partitura un velo vocale e strumentale di antica essenzialità; tendendo inoltre ad attenuarne la natura drammatica con l’impiego di una parte di narratore (‘la Voce’) che dall’orchestra, quasi in dialogo con gli strumenti, commenta e integra le fasi dell’azione rappresentata per ‘momenti scenici’, culminanti nella preghiera di Lucrezia prima del suicidio (“Lare, non me che salvata non haiâ€). Nelle intenzioni degli autoriLucreziaavrebbe dovuto costituire una sorta di dittico conMaria Egiziaca; come scrisse Guastalla, due lavori centrati su figure femminili «egualmente e diversamente esemplari: l’una per fede e l’altra per castità». La partitura rimase però incompiuta alla morte del musicista (17 aprile 1936) e toccò alla moglie Elsa Respighi – insieme a un giovane allievo, Ennio Porrino – portarla a termine, sulla base degli appunti lasciati dal maestro.
Fonte: Dizionario dell'Opera Baldini&Castoldi

Credits - Condizioni del servizio - Privacy - Press Room - Pubblicità