Home Page
Consultazione
Ricerca per categorie
Ricerca opere
Ricerca produzioni
Ricerca allestimenti
Compagnia virtuale
Servizio
Informazioni e FAQ
Condizioni del servizio
Manuale on-line
Assistenza
Abbonamento
Registrazione
Listino dei servizi
Area pagamenti
Situazione contabile


Visualizzazione opere

Nottetempo
Dramma lirico in un frammento e quattro parti proprio e di Romano Amidei
Musica di Sylvano Bussotti 1931-
Prima rappresentazione: Milano, Teatro Lirico, 7 aprile 1976

Personaggi
Vocalità
Antonio Mini
Mimo
Giulio II
Baritono
la Musica
Soprano
la Verità
Soprano
Michelangelo Buonarroti
Tenore
Tomaso Cavalieri
Tenore
un aedo
un lettore scrivano
Basso
Vittoria Colonna
Soprano
Note
Rappresentata nella stessa serata insieme con il ballettoOggetto amato,Nottetempoè l’opera per cui è stata inaugurata la sigla BOB (ossia Bussottioperaballett), apposta poi dall’autore come un marchio di fabbrica a tutti i suoi spettacoli.Nottetempoè il lavoro teatrale che consacrò definitivamente Bussotti come il principale compositore del teatro musicale italiano degli anni Settanta. Come la precedenteLorenzaccio, l’opera esibisce una struttura palesemente tradizionale: le sue quattro parti racchiudono infatti pezzi ‘chiusi’ atti a raffigurare, persino nella loro denominazione, delle ombre parodistiche del melodramma tradizionale. ‘Ombre parodistiche’ non perché Bussotti rinneghi o respinga ironicamente l’efficacia e la concretezza della scena teatrale e delle sue convenzioni; ma poiché la poetica metateatrale di Bussotti conduce inevitabilmente a trattare l’opera stessa e il comporre come contenuti primi e principali o, se si preferisce, come oggetti di riflessione. Più precisamente, la successione delle quattro parti e dei relativi ‘numeri’ è la seguente: Leggenda (entrata, iscrizione); Melodramma (danzetta fantasia, scenata, calando e schianto); Nottetempo (danza di bufera, dizionarietto, cavata detta di Ulisse, corale con figure, immagine, aria, gran trio con apparato); Gloria (cabala e passo, romanze, concertato e chiusa). Nottetempo corrisponde dunque al quadro principale, che non a caso dà titolo all’intero lavoro, essendo la Leggenda e il Gloria una sorta di cornice e il Melodramma un antefatto che rappresenta Michelangelo, aiutato dal giovane Antonio Mini detto Mino, alla prese con gli affreschi della Cappella Sistina, fino a cadere e farsi male a un piede, in seguito a una violenta discussione con il pontefice Giulio II. Nottetempo rappresenta dunque le vicende di Michelangelo delirante per il dolore al punto di identificarsi nell’eroe greco Filottete, anch’egli dolente a un piede, rivivendone le vicende. Anche i personaggi di Mino e di Giulio II hanno così il loro ‘doppio’, rispettivamente in Neottolemo e Ulisse. In Leggenda è presente una ouverture orchestrale e un martirologio laico, che accosta nomi di santi cristiani a quelli di partigiani, di sigle e anche di animali. Nel Gloria ha luogo invece un «concerto allegorico delle arti tutte», che si uniscono a Michelangelo, a Vittoria Colonna e a Tomaso Cavalieri in un inno all’arte.
Fonte: Dizionario dell'Opera Baldini&Castoldi

Credits - Condizioni del servizio - Privacy - Press Room - Pubblicità