Home Page
Consultazione
Ricerca per categorie
Ricerca opere
Ricerca produzioni
Ricerca allestimenti
Compagnia virtuale
Servizio
Informazioni e FAQ
Condizioni del servizio
Manuale on-line
Assistenza
Abbonamento
Registrazione
Listino dei servizi
Area pagamenti
Situazione contabile


Visualizzazione opere

Pimpinone
oder Die ungleiche Heirat oder Die herrschsüchtige Cammer-Mädchen Intermezzi in tre parti di Johann Philipp Praetorius, da Pietro Pariati
Musica di Georg Philipp Telemann 1681-1767
Prima rappresentazione: Amburgo, Theater am Gänsemarkt, 27 settembre 1725

Personaggi
Vocalità
Pimpinone
Basso
Vespetta
Soprano
Note
Telemann riprese il libretto messo in musica da Albinoni quasi vent’anni prima, attraverso una versione tedesca (che pure mantiene per le arie il testo italiano, parafrasando i recitativi in tedesco), inserendolo tra i titoli della sua ricca attività teatrale all’Opera di Amburgo, di cui era direttore musicale dal 1722. Gli intermezzi andarono in scena per la prima volta negli intervalli di un’opera di Händel (Tamerlano), ma il favore del pubblico portò a repliche autonome del lavoro e alla sua pubblicazione, da parte del compositore stesso (che si occupava attivamente anche di editoria) nel 1728; Telemann avrebbe scritto anche un seguito diPimpinone,Die Amours der Vespetta, rappresentato nel 1727, sempre ad Amburgo. Ancora godibilissima a livello scenico, l’operina rappresenta una storica anticipazione oltralpe della moda settecentesca dell’intermezzo (La serva padronasarebbe stata scritta solo otto anni più tardi). Le caratteristiche di quello che diventerà il comune linguaggio buffo vi sono adottate con dovizia e pregnanza: la scrittura musicale (basata su incisi tematici di grande mobilità e vivacità, adottati anche dall’accompagnamento orchestrale) imita l’azione scenica e il dialogo concitato dei due personaggi borghesi. Pimpinone, in particolare, si configura come il prototipo del tipico basso buffo; notevole la sua aria “So quel che si dice”, che adotta un sofisticato sistema di falsetto, con l’impiego di due registri femminili differenti per parodiare le vacue chiacchiere delle donnicciole. Ancora oggi, il duraturo vigore di questo capolavoro è responsabile dell’eclissi dei pregevoli intermezzi omonimi di Tomaso Albinoni.
Fonte: Dizionario dell'Opera Baldini&Castoldi

Credits - Condizioni del servizio - Privacy - Press Room - Pubblicità