Donizetti aveva lasciato Napoli con il grande successo di
Fausta(San Carlo, 12 gennaio 1832) e vi ritornò dopo l’esito ancora più felice dell’
Elisir d’amore(12 maggio 1832). Un contratto per il San Carlo lo impegnava a una nuova opera, che doveva essere pronta in ottobre. Inutilmente sperò in un nuovo libretto da Romani, e nel frattempo attendese alla composizione del
Furioso all’isola di San Domingoper il Teatro Valle di Roma. Alla metà di settembre si era allora rivolto a un nuovo librettista, il giovane palermitano Pietro Salatino, e il soggetto era stato deciso: «Sancia di Castiglia... figli avvelenati... morte di mamma» (a Jacopo Ferretti, 16 settembre 1832). Il compositore si avvicinava per la sesta volta ai melodrammi di ambientazione spagnolesca, ma senza il vincolo di lieto fine come per i precedenti.
La tormentata Sancia, regina di Castiglia, è rimasta da poco vedova di Pelagio, caduto combattendo contro Cordova. Ella ha promesso la sua mano a Ircano, principe saraceno a cui si oppone Rodrigo, ministro di Sancia, che non tollera la prospettiva di un moro sul trono di Castiglia. In lutto anche per la morte del figlio Garzia, Sancia è dibattuta tra la passione per Ircano, l’amore materno e la ragion di stato. L’arrivo imprevisto del figlio Garzia, scampato a un attentato, impedisce all’ultimo istante il matrimonio. Garzia rivendica per sé il trono paterno, e Sancia vede svanire la sua unione con Ircano. Per amore, Sancia accetta di avvelenare il figlio, assecondando il piano di Ircano. Ma quando il giovane sta per bere la coppa, Sancia gliela strappa e la vuota di un fiato, rivelando al figlio l’infame progetto: Ircano allora rivela di avere ucciso Pelagio e di aver attentato a Garzia, mentre Sancia muore chiedendo perdono al figlio.
Donizetti scrisse la parte di Sancia per il soprano Giuseppina Ronzi De Begnis, cui già aveva riservato il complesso ruolo diFaustae che si rivelò un’interprete di fondamentale importanza per la diffusione delle sue opere. Introdotta dalle danzanti e spensierate movenze di un coro femminile (“Piangendo va l’auroraâ€) Sancia si presenta con una vocalità inquieta già nel recitativo (“Come è avverso il destin al mio contentoâ€). La sua aria di sortita (“Io talor più non rammentoâ€) snervata e flebile, è adeguata a un carattere dolce, ma sfiancato e oppresso. Nella brillante effervescenza della cabaletta Donizetti persegue un tono da favola, che caratterizza più in generale tutta l’ambientazione spagnolesca. A partire dal tempestoso colloquio con Ircano – in cui le tube suonano funebri rintocchi allo svelamento del piano per assassinare il figlio – Donizetti si avvia con crescente intensità espressiva verso il commovente finale. L’incertezza della protagonista si riflette in un clima dolente, efficacemente realizzato dallo strumentale: sopra lente imitazioni in canone, un’allegoria del luttuoso intricarsi delle vicende, svetta un penetrante assolo di oboe e poi di clarinetto. Nella commovente aria finale di Sancia (“Ah figlio, no, non piangereâ€) il dolore e l’afflizione sono illuminati da uno squarcio di felicità , siglato da meste frasi discendenti del coro. Ircano è introdotto da un coro festante (“Non fu l’ostile acciarâ€, tratto daUgo conte di Parigi“Scampo ne vien concessoâ€, III,6) e viene inizialmente raffigurato con accenti nobili e autorevoli, ma a partire dall’arrivo di Garcia si propone un tratto sempre più fosco e minaccioso. Nel successivo incontro con Sancia egli perde ogni traccia di nobiltà , mentre svela le sue trame nascoste con lentezza studiata. Una baldanza festosa accompagna l’ingresso di Rodrigo, suo acerrimo nemico, quasi che il saraceno abbia la certezza del successo finale. Uguale importanza drammaturgica rivestono gli ampi duetti tra la protagonista e i due antagonisti, veri luoghi di scontro tra le ragioni sentimentali della donna e le logiche di potere degli uomini. Nel primo atto il duetto con Rodrigo (“Comprendo... il so, ma in pettoâ€) presenta una piacevole ricchezza melodica, che mette in evidenza i diversi sentimenti della regina. Nel finale del primo atto, con l’irruzione del figlio di Sancia, Garzia, che accresce l’effetto drammaturgico, si trovano numerosi stralci dello sfortunato ?Ugo, conte di Parigi(il coro “Vedrai starà gemente†deriva da “Scendi favor celeste†IV,4; il duetto Sancia-Rodrigo “Ch’oggi scelga a me lo sposo†da “Ne creduto avrei giammai†III,2; l’esemplare quartetto “Al core terribileâ€, I,7, da “È giunto l’orribile istante temuto†II,5; così come la veemente conclusione “Io ritorno sugli arabi lidi†è da “Non mentir palesa il veroâ€, II,5). Garzia riveste un ruolo di minore importanza; è affidato a un contraltoen travestinon per una persistenza belcantistica ma per raffigiurare, come inUgoe altrove, un adolescente che non è ancora un uomo e non è più un fanciullo. Anche musicalmente la regina spagnola è protagonista assoluta: i suoi sentimenti si scontrano con le logiche politiche e le opposte ragion di stato di Ircano e Rodrigo, i due antagonisti maschili che finiranno per schiacciarla mortalmente. Le pagine più alte sono infatti quelle riservate alla sua sofferenza, e la partitura trova il suo apice nella scena finale, in cui il conflitto interiore di Sancia si scioglie tragicamente.Sancia di Castigliafu salutata con successo, grazie anche a una collaudata compagnia di canto, con il basso Luigi Lablache e il tenore Giovanni Basadonna a fianco della Ronzi. Donizetti ne riferì all’amico Ferretti con scherzosi ottonari: «La miaSancia di Castigliafu eseguita a meraviglia e gli applausi furon tanti, che uscir fuori li cantanti, col maestro in compagnia, fra le grida d’allegria! viva ognor Gesù e Maria, così pure in Roma sia» (6 novembre 1832). Tuttavia l’opera scomparve dalle scene rapidamente, e solo nel 1984 è stata riproposta al festival Donizetti di Bergamo.
Fonte: Dizionario dell'Opera Baldini&Castoldi