Home Page
Consultazione
Ricerca per categorie
Ricerca opere
Ricerca produzioni
Ricerca allestimenti
Compagnia virtuale
Servizio
Informazioni e FAQ
Condizioni del servizio
Manuale on-line
Assistenza
Abbonamento
Registrazione
Listino dei servizi
Area pagamenti
Situazione contabile


Visualizzazione opere

Traumgörge, Der
(Görge il sognatore) Opera in due atti e un epilogo di Leo Feld
Musica di Alexander Zemlinsky 1872-1942
Prima rappresentazione: Norimberga, Opernhaus, 11 ottobre 1980

Personaggi
Vocalità
Gertraud
Soprano
Grete
Soprano
Görge
Tenore
Hans
Baritono
Kaspar
Basso
Note
Destinata in origine all’Opera di Vienna e programmata da Mahler per la stagione del 1908,Der Traumgörgenon fu rappresentata per l’opposizione di Weingartner, subentrato a Mahler nella direzione del teatro e ben deciso a ostacolare il più possibile i musicisti favoriti dal suo predecessore. Zemlinsky non tentò di riproporre l’opera ad altri teatri e la lasciò in un cassetto, volgendosi ben presto ad altri lavori che gli parvero più maturi di questo, inducendolo ad accantonare ogni progetto di rappresentazione.

Atto primo. Nonostante le pressioni di Grete, sua promessa sposa, il giovane Görge non riesce a vincere il suo temperamento comtemplativo e vive immerso nei libri e nei sogni a occhi aperti.

Atto secondo. Deciso a ritrovare un’immagine apparsagli durante le sue fantasticherie, Görge parte per il vasto mondo, dove incontrerà la dolce Gertraud, ingiustamente accusata di stregoneria.

Epilogo. La coppia di idealisti torna nel paese natale di Görge, si sposa e fonda una scuola, mentre Grete, che con Görge si annoiava un po’ troppo, si è riconciliata da tempo con il suo primo amore, Hans.

L’opera nasce negli anni in cui Zemlinsky recepisce, oltre al magistero brahmsiano ormai assimilato, anche influssi mahleriani, che convergono nel giovanileTraumgörgecome in un crocevia di sperimentazione. La figura del sognatore buono a nulla palesa affinità con il decadentismo, ma viene riscattata dalle finezze strumentali che irrorano la partitura, sottraendola a un generico epigonismo e mostrando giàin fieril’eleganza e l’originalità che saranno del compositore.
Fonte: Dizionario dell'Opera Baldini&Castoldi


Credits - Condizioni del servizio - Privacy - Press Room - Pubblicità