Home Page
Consultazione
Ricerca per categorie
Ricerca opere
Ricerca produzioni
Ricerca allestimenti
Compagnia virtuale
Servizio
Informazioni e FAQ
Condizioni del servizio
Manuale on-line
Assistenza
Abbonamento
Registrazione
Listino dei servizi
Area pagamenti
Situazione contabile


Visualizzazione opere

Uno dei dieci
Un atto proprio
Musica di Gian Francesco Malipiero 1882-1973
Prima rappresentazione: Siena, Teatro dei Rinnovati, 28 agosto 1971

Personaggi
Vocalità
Almorò Da Mula
Baritono
Alvise
Basso
Anzolo
Baritono
Donna Donati
Soprano
Donna Veniera
Soprano
Loredana
Mezzosoprano
N.H. Manolesso
Baritono
Nane
Recitante
Tita
Recitante
un ufficiale
Recitante
Zorzi
Baritono
Note
Tra gli ultimi lavori teatrali di Malipiero, l’atto unicoUno dei dieciè quello in cui l’autore indulge più marcatamente verso tratti autobiografici, assenti invece nell’altro atto unico, il dramma psicologico in miniatura intitolatoL’iscariota, al quale l’opera venne abbinata in occasione della prima rappresentazione; è infatti difficile non vedere nel protagonista diUno dei dieci(il decrepito Almorò Da Mula, già membro del Consiglio dei Dieci della repubblica veneta, sopravvissuto alla caduta della medesima, ma non rassegnato all’idea che la sua amata Serenissima non esista più) un ritratto perfetto dello stesso Malipiero, da sempre quasi ossessionato dal passato glorioso e dalla decadenza della sua città. Memorie familiari del musicista si intrecciano sia nell’argomento dell’opera (come disse lo stesso Malipiero «un fatto che ho sempre sentito raccontare fin dalla mia più tenera età dai miei parenti»), sia in alcune parti del libretto (la quartina di «versi alquanto ridicoli» che serve per l’unica vera aria del protagonista, “Ceda al canto d’Apollo”, appartiene a un antenato del musicista ed è conservata in un manoscritto di famiglia settecentesco). Nonostante l’argomento,Uno dei diecipresenta un solo caso di arcaismo musicale nel Quasi minuetto del preludio iniziale, che serve come simbolo delle nostalgie settecentesche malipieriane; è però soprattutto il prevalere in partitura di motivetti spigolosi e dissonanti a rivelare l’inattualità del mondo di sogno del vecchio Da Mula. E alla fine, quando egli, riconosciuto il «sogno orribile, la Serenissima non è più», si consegna alla tomba delle mura domestiche, è proprio lo stravolgimento dissonante del minuetto settecentesco a suggellare anche la resa definitiva dell’ottuagenario Malipiero, ormai in rotta con l’avvenire.
Fonte: Dizionario dell'Opera Baldini&Castoldi

Credits - Condizioni del servizio - Privacy - Press Room - Pubblicità