 Ha iniziato lo studio del canto con M. Laszlo, perfezionandosi con R. Guelfi. Consegue la Laurea con lode in Lettere Classiche e il diploma di Canto con il massimo dei voti. Nel 2008 si è laureata in canto presso il Conservatorio di S. Cecilia in Roma sotto la guida di A. Degl’Innocenti.
Vince il premio Internazionale Lirico “G. Lauri-Volpi” e il concorso “Romanza da camera” di Roma ed è finalista al Concorso Internazionale Lirico “ A. Bacchelli” di Livorno. Debutta al V. Basso di Ascoli Piceno con la “Diana Schernita “ di G. Cornacchioli, canta poi al Teatro Greco di Taormina e all’Arena di Verdura di Palermo in “Traviata” e all’Opera di Roma nella “Francesca da Rimini” e nel “Rigoletto”, collaborando con i direttori: D. Renzetti, B. Campanella, L: De Filippi e N. Colabianchi e con i registi M. Di Mattia, G. Giuliano, A. Fassini e G. Agostinucci. Nel 2005 alla Sagra Musicale Umbra è solista nello Jephte di G. G. Carissimi, autore del quale pubblica nello stesso anno un libro “ Ars Cantandi”. Fa parte del Trio “R. Strauss” con il quale ha registrato per La Radio Vaticana. Ha inciso un CD intitolato “ Le Romanze “ raccolta di brani di F. P. Tosti, e un CD “ Meditazioni Organistiche “ raccolta di cantate barocche.
Si è esibita in concerti da camera in importanti sale nazionali ed internazionali, ( Roma Teatro Ghione, Sala Accademica S. Cecilia, Oratorio del Gonfalone, Busseto, Palazzo Barezzi, Bayreuth Jagdschloss Thiergarten, Glasgow Royal Concert Hall). Ha partecipato nel 2007 come studente attivo alla Masterclass sulla musica russa del Prof. Mati Palm, nel 2008 a quella del Tenore Giuseppe Sabbatini sulle romanze da camera di F. P. Tosti e nello stesso anno a quella del repertorio francese di Jean-Pierre Blivet. Esegue repertorio operistico e cameristico per soprano lirico leggero in lingua originale (tedesco, inglese, francese e russo).
|