LILIANA MARZANO
SOPRANO
Si è diplomata in Canto al Conservatorio "A. Corelli" di Messina.
Ha iniziato la carriera artistica vincendo il concorso As.Li.Co.1990 e debuttando il ruolo di
Pamina ne il Flauto Magico di W.A.Mozart, rappresentato nei Teatri di Brgamo, Brescia, Como,
Cremona e Mantova. Lo stesso anno ha partecipato all'allestimento dell'Oratorio
Il Trionfo del Tempo e del Disinganno di G.F.Hændel, nella Sala Verdi del Conservatorio
di Milano.
In quel periodo ha collaborato con diverse formazioni da camera ed orchestrali, eseuendo
tra l'altro, Gloria di A. Vivaldi e l'Exultate Jubilate di W.A.Mozart.
Nel magio 1991, per il Festival di Musica Sacra di Trento e Bolzano, ha eseguito musiche di
autori trentini del '700, quali Bomporti,Ferrari e Runcher.
Con la Produzione As.Li.Co. "92, ha debuttato nella Bohème di G.Puccini, alternando entrambi
i ruoli femminili. Nel 1993, al Municipale di Piacenza, è stata di nuovo Musetta, mentre il ruolo di
Mimì è stato sostenuto tante volte nel corso della sua carriera: nel 1992 al Teatro Regio di Torino,
1995 a Trieste, al Teatro Bellini di Catania 1996, ad Ascoli Piceno 1996, Bari 1997,
ed infine, nella stagione 1999/2000 dell'Opera National di Lione.
Ancora nel 1992, a Bologna, in occasione delle Feste Musicali, ha eseguito Cantate di Weigl e
Von Winter. A Piacenza, ha interpretato Stabat Mater di G. Rossini e, successivamente
Il Segreto di Susanna di E.Wolf Ferrari.
A Berlino, nel '93, ha eseguito la Messa di Requiem di G. Verdi, ed a Winterthur, per il Teatro
di Zurigo, ha interpretato Suzel ne L'Amico Fritz di P. Mascagni, opera di nuovo affrontata a
Bergamo e Cremona.
Nel 1994 ha cantato ne La Rondine di G. Puccini al Teatro Regio di Torino. Sempre nello stesso
Teatro, l'anno successivo vi ritorna per interpretare il ruolo di Isaure nello Jerusalem di G.Verdi.
Nel 1995 è stata impegnata nella Carmen di G. Bizet ( Micaela ) per il Festival dei due Mondi di
Spoleto, trasmessa in diretta Eurovisione su RAI DUE.
A settembre ha interpretato il ruolo di Euridice nell'Orfeo ed Euridice di Gluck, messo in scena
dal C.E.L. di Livorno. Successivamente, al Teatro Rendano di Cosenza, ha debutta Violetta ne
La Traviata di G.Verdi.
Aprile '96 è stata impegnata in una Tournèe in Canada, per l'Istituto Tostiano di Ortona.
Poi a Treviso per l'allestimento de Il Flauto Magico diretto da Peter Maag. Ha cantato, quindi,
al Teatro Rendano di Cosenza, nella Prima Esecuzione Mondiale di Bellini Ultime Luci di
Marco Betta. Aprile '97 è Nedda ne I Pagliacci di R. Leoncavallo al Teatro Comunale di Messina.
Nella stagione lirica 1997/98 dell' Opera di Nizza, ha debuttato il ruolo di Marguerite nel
Faust di Gounod. E' stata di nuovo Micaela in un nuovo allestimento di Carmen dell'Anfiteatro
Romano di Cagliari per la stagione 2000.
Nel 2001, all'Opera di Nizza, ha debuttato Mireille di Gounod, nel ruolo della protagonista,
e Falstaff di Verdi, nel ruolo di Alice Ford.
Nel 2002, al Teatro Comunale di Atri, ha cantato, nel ruolo di Gelsomina, Il Ritratto di G.Braga,
per la Prima Esecuzione in tempi moderni e con incisione discografica Bongiovanni.
Dalla Sala Nervi del Vaticano, ha partecipato al Concerto FAO '99, al fianco di Andrea Bocelli
e Josè Carreras, con diretta Mondovisione su RAI DUE.
Ha partecipato a diverse manifestazioni benefiche. Nel 2004 è stata impegnata in un Rècital
a favore dell'AIL, al Teatro Cilea di Reggio Calabria. Vi ritorna nel dicembre 2005 per
L'Arlesiana di C. Cilea, con Giuseppe Filianoti.
Nel 2006 è Leonora ne Il Trovatore di G. Verdi, per i Teatri di Teramo, Fermo, Pescara ed Atri.
Durante la sua carriera, ha spesso collaborato con Andrea Bocelli in vari concerti in Italia
e all'estero.
|