Home Page
Consultazione
Ricerca per categorie
Ricerca opere
Ricerca produzioni
Ricerca allestimenti
Compagnia virtuale
Servizio
Informazioni e FAQ
Condizioni del servizio
Manuale on-line
Assistenza
Abbonamento
Registrazione
Listino dei servizi
Area pagamenti
Situazione contabile

Nicolò Ceriani
NICOLÒ CERIANI
Baritono
www.liricainternational.com

Compiuti gli studi musicali di violino e pianoforte a Trieste, si perfeziona, come violinista, nel repertorio barocco, eseguendo da solista, spesso con formazioni cameristiche da lui dirette, i principali concerti del repertorio settecentesco( Torelli, Corelli, Vivaldi, Mozart, Tartini ).

Studia canto con i maestri: Silvestri, Celletti ed Economides e nel 1992 fonda al Teatro G.Verdi di Trieste il gruppo “Giovani in Opera”, con il quale partecipa in qualità di cantante e Capocomico a numerosi Festival internazionali. L’attività di questo gruppo, da lui programmata, si è principalmente indirizzata alla riscoperta di brevi opere liriche dell’Ottocento e del Novecento, alle traduzioni ritmiche di opere tedesche e francesi mai rappresentate in italiano e alla valorizzazione di un’agile opera di decentramento grazie all’allestimento di semplici e funzionali scenografie. Gli autori più significativi di queste riscoperte, che hanno avuto anche risonanza nazionale, sono Schubert, Weber, Humperdinck, Lortzing, Rossini, Donizetti, Vaccaj, Gnecco, Debussy, D’Albert, Strawinskj, Hindemith, Menotti ed Henze. Tutte queste produzioni, svoltesi sotto il patrocinio dell’Ente Lirico G.Verdi di Trieste e della Regione Friuli Venezia Giulia, sono state rappresentate nei principali centri dell’Italia settentrionale e dell’Alpe Adria.

Negli ultimi 10 anni svolge un’intensa attività come baritono nei principali teatri italiani ed europei, partecipando a più di 70 produzioni liriche,sotto la guida di direttori quali Oren, Zedda, DeBernard, LuJia, David, Guingal, Gatti. Ricordiamo: Fedora ,Rigoletto, Madama Butterfly, Wozzek, Tosca, Il corsaro, Les dialogue des Carmelites, Turandot, Der Rosenkavalier, Barbiere di Siviglia, La sposa venduta, Traviata, Nozze di Figaro, Peter Grimes, La medium, Carmen. Affronta recentemente con maggiore assiduità i ruoli del baritono buffo( applauditissime le sue recenti esibizioni al Rossini Opera Festival ) e frequenta da sempre il genere dell’operetta, essendo ospite fisso del Festival Internazionale dell’Operetta di Trieste (Vedova allegra, Ballo al Savoy, Gala Suppé, Monsieur Choufleury, Operetta in uniforme, Buon anno Trieste, Offenbach en vojage, Orfeo all’Inferno.)

Da alcuni anni, cura la regia di operette note (La vedova allegra, Cin-ci-là, Al cavallino bianco, Paganini), e di altre meno note, come lo splendido Gasparone di Milloecker, rappresentato con grandissimo successo ad Agrigento, del quale, insieme ad Elio Pandolfi, è stato interprete principale della prima esecuzione italiana.

Oltre ad una costante attività nel campo dell’Oratorio (Bach e Haydn) e della liederistica ( è recente una sua tournèe con il ciclo della Winterreise di Schubert ), quale autore di testi teatrali, ha appena debuttato a Bolzano il suo ultimo spettacolo musicale dal titolo Ma chi è questo Lacaze?, che verrà replicato in Italia a partire dal 2005.


Repertorio

Medium, The (Gian Carlo Menotti) :
17/1/2002 - 17/1/2002  Trieste, Fondazione Teatro Lirico "Giuseppe Verdi"

Nozze di Figaro, Le (Wolfgang Amadeus Mozart) : Antonio
1/4/2000 - 8/4/2000  Trieste, Fondazione Teatro Lirico "Giuseppe Verdi"

Traviata, La (Giuseppe Verdi) :
7/3/2000 - 18/3/2000  Trieste, Fondazione Teatro Lirico "Giuseppe Verdi"


Credits - Condizioni del servizio - Privacy - Press Room - Pubblicità