Home Page
Consultazione
Ricerca per categorie
Ricerca opere
Ricerca produzioni
Ricerca allestimenti
Compagnia virtuale
Servizio
Informazioni e FAQ
Condizioni del servizio
Manuale on-line
Assistenza
Abbonamento
Registrazione
Listino dei servizi
Area pagamenti
Situazione contabile


Visualizzazione opere

Calife de Bagdad, Le
Opéra-comique in un atto di C. Godard d’Aucur de Saint-Just
Musica di François-Adrien Boïeldieu 1775-1834
Prima rappresentazione: Parigi, Opéra-Comique, 16 settembre 1800

Personaggi
Vocalità
Isaoun
Tenore
Zémaïde
Mezzosoprano
Zétulbe
Soprano
Note
Ispirato ai racconti delleMille e una notte, l’opera permise a Boïeldieu di conquistarsi in brevissimo tempo una celebrità tale da dilagare fulmineamente per tutta l’Europa. Il compositore aveva all’epoca venticinque anni e non era certo alle prime esperienze in campo operistico. Eppure, piuttosto che sfruttare l’onda del subitaneo successo, scelse opportunamente di perfezionare la propria preparazione tecnica sotto l’attenta guida di Cherubini. In un certo senso dando così ragione, almeno in parte, a quanti tra i suoi contemporanei consideravano il suo successo ‘immeritato’. La sua opera successiva,Ma tante Aurore ou Le Roman impromptu(Parigi 1803), sarà testimone dei progressi avvenuti in tal senso.

Isaoun desidera essere amato per se stesso e non per la propria dignità regale. A tale scopo decide quindi di travestirsi, rendendosi irriconoscibile. Così mascherato, incontra Zétulbe, una fanciulla assalita dai briganti, la salva e se ne innamora. La madre di Zétulbe, Zémaïde, terrorizzata dalle apparenze, lo rifiuta però come genero. Solamente quando, dopo molti equivoci che rischiano di mettere a dura prova la costanza di Zétulbe, egli viene arrestato, il califfo si deciderà a rivelare, fra lo stupore generale, la propria identità.

Una musica festosa, che non indulge più di tanto all’esotismo di maniera, caratterizza la partitura. Berlioz teneva in grande considerazione l’ouverture, ed è probabile, a conferma della grande diffusione ottenuta dai lavori di Boïeldieu, che lo stesso Weber, nel comporreAbu Hassan, avesse ben presente l’opera.
Fonte: Dizionario dell'Opera Baldini&Castoldi


Credits - Condizioni del servizio - Privacy - Press Room - Pubblicità