Home Page
Consultazione
Ricerca per categorie
Ricerca opere
Ricerca produzioni
Ricerca allestimenti
Compagnia virtuale
Servizio
Informazioni e FAQ
Condizioni del servizio
Manuale on-line
Assistenza
Abbonamento
Registrazione
Listino dei servizi
Area pagamenti
Situazione contabile


Visualizzazione opere

Figlia di Jorio, La
Tragedia pastorale in tre atti di Gabriele D’Annunzio, dalla tragedia omonima
Musica di Alberto Franchetti 1860-1942
Prima rappresentazione: Milano, Teatro alla Scala, 29 marzo 1906

Personaggi
Vocalità
Aligi
Tenore
Candia della Leonessa
Contralto
Favetta
Mezzosoprano
Fermo di Nerfa
Mimo
Ienne dell’Eta
Mimo
il Crocifero
Basso
Iona di Midia
Basso
Lazaro di Roio
Baritono
Mila di Codro
Soprano
Ornella
Soprano
Splendore
Mezzosoprano
un mietitore
Basso
Vienda di Giave
Mimo
Note
Ancor più dell’omonima opera di Pizzetti che la seguì di circa mezzo secolo,La figlia di Joriodi Franchetti è fedele alla tragedia di d’Annunzio. Anzi, d’Annunzio vivente, il libretto mostra la diretta impronta del Vate. Identica l’impostazione teatrale.

Negli Abruzzi. Aligi, figlio di Lazaro di Roio, sta per sposare Vienda di Giave, ma è sconvolto da un sogno premonitore. Tra gli invitati alle nozze c’è la meretrice Mila di Codro, figlia del mago Jorio, che chiede aiuto contro dei mietitori che vogliono violentarla. Nel disordine Lazaro viene ferito. Innamoratosi di Mila, Aligi va a vivere con lei in una grotta. Arriva Ornella, sorella di Aligi, invitando il fratello a tornare a casa. Mila rinuncia a lui. È Lazaro adesso che vuole usare violenza a Mila, difesa da Aligi. Ma Lazaro, legato il figlio, lo fa portare via da due contadini. Lo libera Ornella e Aligi ritorna mentre Lazaro sta per compiere l’atto di violenza su Mila. Il figlio uccide il padre. Mentre Aligi sta per scontare il terribile supplizio a cui è stato condannato Mila si carica di ogni colpa, aggiungendo di aver costretto con le sue arti Aligi a credere di aver commesso il delitto, del quale invece è lei sola colpevole. Insonnolito da un sonnifero, Aligi le crede e la maledice. La folla ora lo vuole libero e vuole il rogo per Mila che, in pace con se stessa, sale verso la fiamma: ha salvato l’amore. Ornella capisce tutto, piange commossa e impietosita e, mentre Mila ascende al rogo, le bacia i piedi.

Le differenze tra Franchetti e Pizzetti sono ovviamente tutte di ordine musicale, oltre il diverso stato letterario del testo: al tardo ottocentismo del primo fa riscontro l’austero novecentismo dell’altro; all’asciutto trattamento di Pizzetti, quello più sacrale di Franchetti. Con FranchettiLa figlia di Jorioviaggia verso le proprie radici romantiche, con un linguaggio talvolta retorico, teso a sottolineare l’immolazione di Mila secondo una religiosità immanente nella quale, insieme alle origini della formazione tedesca di Franchetti, si intravvede la lezione verdiana.
Fonte: Dizionario dell'Opera Baldini&Castoldi


Credits - Condizioni del servizio - Privacy - Press Room - Pubblicità