Home Page
Consultazione
Ricerca per categorie
Ricerca opere
Ricerca produzioni
Ricerca allestimenti
Compagnia virtuale
Servizio
Informazioni e FAQ
Condizioni del servizio
Manuale on-line
Assistenza
Abbonamento
Registrazione
Listino dei servizi
Area pagamenti
Situazione contabile


Visualizzazione opere

Lorenzaccio
Melodramma romantico danzato in cinque atti e due fuoriprogramma proprio, dal dramma omonimo di Alfred de Musset
Musica di Sylvano Bussotti 1931-
Prima rappresentazione: Venezia, Teatro La Fenice, 7 settembre 1972

Personaggi
Vocalità
Agnolo
Mimo
Alfred de Musset
Recitante
Ascanio
Mimo
Biondello
Mimo
cardinale
Tenore
Cirilli detto Ciri
Mimo
duca
Tenore
George Sand
Recitante
Giomo
Tenore
il Favolaccino
Mimo
il Freccia
Mimo
la voce di George Sand
Mezzosoprano
Lorenzino de’ Medici detto Lorenzaccio
Mimo
l’Uliva
Mimo
l’Ungaro
Mimo
Maffio Salviati
Baritono
Maria Soderini detta Mara
Soprano
Palle
Mimo
Piero Strozzi
Mimo
Remo
Mimo
Stato e Chiesa'
Tenore
vescovo
Tenore
Note
Composta tra il 1968 e il ‘72,Lorenzaccioè una parodia delgrand-opéra, e come quest’ultimo è strutturato in cinque complessi atti: Romanticismo, Lorenzaccio, La repubblica, Rinascimento ed Eros. I primi due atti, suddivisi da un intermezzo (Sala, o Il fuoriprogramma), costituiscono la prima parte, denominata L’Opera; il terzo atto forma la seconda, Italia mia, mentre la terza, formata da quarto e quinto atto, e da un secondo fuoriprogramma intercalato tra questi, è denominata The Rara Requiem, essendo interamente ricavata da materiali dell’omonima composizione sinfonico-vocale bussottiana del 1969. Il libretto presenta una singolare commistione di testi tratti da brani autobiografici di Bussotti, da una biografia del drammaturgo Alfred de Musset e daLorenzaccio, un fosco dramma politico-amoroso dello stesso autore, nel quale si rappresenta la vicenda dell’omicidio di Alessandro de’ Medici per mano del cugino Lorenzo. La scena dell’opera è dunque condivisa da cantanti, attori, mimi e ballerini che interpretano, talora anche contemporaneamente, personaggi del mondo rinascimentale del dramma di de Musset, di epoca ottocentesca e attuale. La materia drammatica è ordinata secondo un criterio tematico, non cronologico: le sette scene della prima parte rappresentano prevalentemente descrizioni d’ambiente, le cinque della seconda mettono a fuoco la personalità di Lorenzo; mentre nelle ultime undici si consuma il delitto di Lorenzo, geloso del tentativo di Alessandro di sedurre Rara. La scrittura musicale è quanto mai eclettica e riassume – nel suo alternarsi di parti recitate, cantate, mimate e danzate – tutti i modi espressivi del Bussotti anni Sessanta, che ricorre, secondo circostanza, tanto a strutture seriali quanto a procedimenti aleatori, quanto ad agglomerati materici e a momenti melodici di profonda ispirazione lirica.
Fonte: Dizionario dell'Opera Baldini&Castoldi

Credits - Condizioni del servizio - Privacy - Press Room - Pubblicità