Home Page
Consultazione
Ricerca per categorie
Ricerca opere
Ricerca produzioni
Ricerca allestimenti
Compagnia virtuale
Servizio
Informazioni e FAQ
Condizioni del servizio
Manuale on-line
Assistenza
Abbonamento
Registrazione
Listino dei servizi
Area pagamenti
Situazione contabile


Visualizzazione opere

Re Teodoro in Venezia, Il
Dramma eroicomico in due atti di Giovanni Battista Casti
Musica di Giovanni Paisiello 1740-1816
Prima rappresentazione: Vienna, Burgtheater, 23 agosto 1784

Personaggi
Vocalità
Acmet III
Basso
Belisa
Soprano
Gaforio
Tenore
il messer grande
Basso
Lisetta
Soprano
Sandrino
Tenore
Taddeo
Basso
Teodoro
Basso
Note
Grande appassionato di musica, Giuseppe II conosceva e ammirava le opere di Paisiello, fin da quando, nel 1769, aveva ascoltato a Napoli ?L’idolo cinese, rappresentato in suo onore al teatrino di corte di Palazzo reale. È molto probabile che negli anni Settanta abbia ascoltato i diversi lavori del maestro tarantino arrivati fino a Vienna. Nel 1780, poi, un’altra visita di stato, questa volta in Russia, gli offrì l’opportunità di conoscereI filosofi immaginaridiretto dallo stesso Paisiello, allora al servizio della grande Caterina. Tanto gli piacque l’opera, che più tardi la fece tradurre in tedesco e rappresentare a Vienna (nel 1781: erano gli anni in cui l’opera italiana era stata momentaneamente spodestata a favore delSingspiel). Quando Paisiello lasciò la Russia per tornarsene a Napoli, e si trovò così a passare per Vienna, l’imperatore non si lasciò sfuggire l’occasione di avere da lui un’opera nuova per la compagnia di canto italiana recentemente ricostituita. A quell’epoca si trovava a Vienna l’abate Casti, una delle penne più taglienti dell’illuminismo internazionale; incaricato di fornire il libretto a Paisiello, egli scelse di portare sul palcoscenico un personaggio realmente vissuto: l’avventuriero tedesco Teodoro di Neuhoff, che circa mezzo secolo prima si era posto a capo di una rivolta dei Corsi contro Genova e nel 1736 era riuscito a farsi incoronare re di Corsica con il nome di Teodoro I, salvo dover fuggire dopo pochi mesi. Falliti due successivi tentativi di recuperare il trono, si era rifugiato in Inghilterra, dove aveva conosciuto il carcere per debiti ed era morto in miseria nel 1756. Nel 1741 si era diffusa la voce di una sua presenza a Venezia in incognito. Carlo Goldoni, che tra i tanti mestieri fece anche quello di console per la repubblica di Genova, fu incaricato di rintracciarlo e farlo uccidere a tradimento. Naturalmente l’ingrato compito gli fu risparmiato, perché dell’ex sovrano non si trovò traccia. La leggenda di Teodoro a Venezia fu comunque raccolta da Voltaire, che nel capitolo XXVI diCandideimmaginò la cena di sei re detronizzati giunti sulla laguna durante il carnevale. Per sua stessa ammissione, in una lettera del 1784 Casti riconosce di aver preso spunto proprio dalcontevoltairiano – anche se sarebbe improprio parlare di un libretto tratto daCandide, poiché il nucleo originario della cena viene dilatato fino a formare una trama in sé compiuta. La molla della vicenda è l’interesse amoroso di Teodoro per la figlia del locandiere, Lisetta. Quest’ultima ama il mercante Sandrino, ma credendolo a torto infedele accetta la corte di Teodoro, allettata anche dall’idea di diventare regina. Forzando la realtà storica, Casti fa finire Teodoro in prigione già a Venezia (su denuncia del geloso Sandrino) e non a Londra. Tutti i personaggi vanno a trovarlo e proclamano la morale della storia: «Come una ruota è il mondo/ chi in cima sta, chi in fondo/ e chi era in fondo prima/ poscia ritorna in cima»; fino all’ultima disincantata affermazione: «felice chi tra i vortici/ tranquillo può restar», alla quale si ispirerà Da Ponte nel finale diCosì fan tutte. I debiti di Teodoro sono in realtà i veri protagonisti di una commedia fortemente radicata nella realtà sociale del Settecento e ricca di allusioni al commercio internazionale, a cambiali e titoli di banca. Pare poi che, con la figura di Teodoro, Casti volesse alludere a re Gustavo III di Svezia, le cui manie di grandezza non sostenute da entrate adeguate egli aveva già deriso nelPoema tartaro, scritto in Russia e completato nel 1783.

Pur presentando notevoli elementi di originalità rispetto alle convenzioni dell’opera buffa, il libretto ripercorre alcuni luoghi comuni tradizionali, primo fra tutti la parodia dell’opera seria, quale si trova nell’aria di Teodoro “Io re sono e sono amanteâ€, dove l’incipitdi stampo metastasiano (imita l’aria celeberrima dellaDidone abbandonata, “Son regina e sono amanteâ€) viene contraddetto dallo scivolamento successivo verso i toni comico-realistici; e più avanti, nell’aria-racconto “Non era ancora sorta l’auroraâ€, che rievoca l’apparizione dello spettro raffigurante il debito e fa il verso alle ‘arie d’ombra’ della tradizione seria. Una simile presa in giro del sublime melodrammatico giustifica l’appellativo di ‘eroicomico’ attribuito da Casti al dramma. Paisiello si limita per lo più a un’intonazione di stampo eroico, lasciando che il ridicolo emerga dal contrasto tra musica e situazione teatrale, sebbene qualche passo in sillabato buffo, e l’accompagnamento strumentale ammiccante accentuino a tratti l’effetto caricaturale. Anche il personaggio di Acmet, sultano spodestato, suscita il riso con la sua pompa vuota, felicemente sottolineata dalla musica. Le punte più acute di comicità sono però concentrate nella parte del locandiere Taddeo, smanioso di nobilitarsi grazie al matrimonio regale della figlia. Oltre alla sua esilarante comparsa nel secondo atto, in divisa da generale e al suono di una marcia, merita una citazione l’aria “Che ne dici tu Taddeo?â€, una girandola di motivi nel più schietto stile buffo. L’interpretazione del grande basso comico Francesco Benucci (il primo Figaro mozartiano della storia) suscitò alla ‘prima’ un entusiasmo tale che l’aria dovette essere bissata. All’elemento buffo Paisiello affianca una vena di tenera soavità (cori di donzelle e di gondolieri, qualche episodio polifonico nei concertati) e persino di malinconia nella scena del carcere, accompagnata da morbide figurazioni del clarinetto solo. L’opera dovette però la sua fortuna europea soprattutto ai concertati e ai finali d’atto, che occupano uno spazio molto consistente all’interno della partitura (si pensi che le dimensioni di ognuno dei due finali rappresentano circa un terzo dell’intero atto). Paisiello aveva sempre attribuito grande importanza ai concertati d’azione, e nelRe Teodorosi avvalse di un’esperienza ormai ventennale in questo campo. Nel finale primo, ad esempio, la piccola commedia degli equivoci e dei riconoscimenti incrociati tra i diversi personaggi – presenti sotto falso nome nella locanda – è realizzata con infallibilevis comica, sfruttando al meglio i pirotecnici giochi di parole predisposti da Casti con fini dissacratori. Il grandioso settimino conclusivo (“Che sussurro, che bisbiglioâ€), dall’estensione di oltre duecento battute, costituisce poi un esempio tra i più entusiasmanti di quello sfrenato vitalismo che Paisiello è solito suscitare con le sue ‘strette’ polifoniche (e lo stesso si può dire del sestetto “Come una ruota è il mondoâ€, in forma di canone, con cui l’opera si conclude).

IlRe Teodoroincontrò grande favore a Vienna, ma l’anno dopo a Napoli non ebbe lo stesso successo (sebbene su questo punto le testimonianze siano controverse); conobbe comunque una vasta circolazione in tutta Europa (anche in traduzione tedesca e francese), come comprova la ragguardevole messe di stampe e manoscritti pervenutaci. La prima ripresa moderna avvenne a Roma nel 1965, sotto la direzione di Renato Fasano e con Sesto Bruscantini nella parte del protagonista.
Fonte: Dizionario dell'Opera Baldini&Castoldi


Credits - Condizioni del servizio - Privacy - Press Room - Pubblicità