Home Page
Consultazione
Ricerca per categorie
Ricerca opere
Ricerca produzioni
Ricerca allestimenti
Compagnia virtuale
Servizio
Informazioni e FAQ
Condizioni del servizio
Manuale on-line
Assistenza
Abbonamento
Registrazione
Listino dei servizi
Area pagamenti
Situazione contabile


Visualizzazione opere

Tassilone, Il
Tragedia per musica in cinque atti di Stefano Benedetto Pallavicino
Musica di Agostino Steffani 1654-1728
Prima rappresentazione: Düsseldorf, Teatro di corte, 17 gennaio 1709

Personaggi
Vocalità
Adalgiso
Tenore
Carlo Magno
Basso
Gheroldo
Soprano
Gismonda
Contralto
Guido
Basso
la Virtù
Soprano
Rotruda
Soprano
Sigardo
Contralto
Tassilone
Soprano
Teodata
Soprano
Note
Durante gli ultimi trent’anni della vita di Steffani l’impegno di diplomatico e di alto ecclesiastico ha sovrastato quello del compositore; ormai egli è persona politicamente influente in tutta Europa, e soprattutto nelle corti tedesche. È nominato nel 1707 vescovo di Spiga e due anni dopo vicario apostolico della Germania del Nord. Decide così di far firmare tutti i suoi lavori musicali, ormai sempre più rari, dal suo copista Gregorio Piva. Di opere teatrali non ne ha quasi più scritte (di questi anni si conoscono solo undivertissemente un pasticcio).Tassiloneè l’unica eccezione, e fu composta con precisi intenti politici. Il libretto di Stefano Benedetto Pallavicino, il neanche ventenne fratello del più noto compositore Carlo, stabilisce dei precisi legami fra la corte di Düsseldorf e i recenti successi diplomatici con la Francia. In particolare Gheroldo, il vero protagonista dell’opera, si identifica con Giovanni Guglielmo del Palatinato, precedente protettore di Steffani. La vicenda attinge liberamente alla storica rivalità fra Carlomagno e Tassilone III, suddito fràncone con aspirazioni indipendentiste, alterando il decorso della storia per concedere a Tassilone una nobile morte in duello (in realtà fu rinchiuso a vita in convento per volere di Carlomagno). E proprio il duello che Tassilone pretende per vendicare le accuse rivoltegli muove la tragedia di Pallavicini. Possiamo così sintetizzare un libretto complicato all’inverosimile: Tassilone cerca uno sfidante che prenda le parti di Carlomagno; Gismonda, moglie di Tassilone (in realtà si chiama Liutberga, ma «in grazia del verso»...), temendo per le sorti del marito convince Sigardo a inscenare un finto duello in cui dovrebbe rimanere solo ferito. Sigardo accetta perché segretamente ostile a Carlomagno e altrettanto segretamente innamorato di Gismonda. Ma si fa avanti anche Gheroldo, generale di Calomagno, che vuole morire perché l’amata Rotrude è stata destinata a Costantino, imperatore di Bisanzio. Di Rotrude è innamorato anche Adalgiso (l’Adelchi manzoniano) alla corte di Calomagno sotto false spoglie. Gheroldo però deve partire per una missione e il duello sarà sostenuto da Sigardo di cui è invano innamorata Teodata, sorella di Rotrude. Durante il duello Teodata, folle di gelosia, accusa Sigardo di amare Gismonda e Tassilone, in un incontrollato impeto d’ira, uccide lo sfidante. Purtroppo anche Tassilone è rimasto ferito e dopo lunga agonia muore. Adalgiso, scoperto figlio di Desiderio e quindi rivale di Carlomagno, è cacciato da corte e Rotrude potrà unirsi a Gheroldo tornato vittorioso dalla guerra.

La scrittura di Steffani (quattro parti oltre alle voci) sottende un’esecuzione a concerto grosso con un’alternanza di ‘soli’ e ‘tutti’ spesso esplicitamente indicata (soluzione resa discutibilmente sistematica nell’edizione critica del 1959, pubblicata neiDenkmäler rheinischer Musik, dove la partitura prevede un concertino di legni). Riconosciamo i tipici recitativi di Steffani, ricchi di colorature, e in genere il gusto di scrivere per esteso le improvvisazioni, facendole diventare procedimento formale (fra cui spiccano le arie di Rotrude, I,9 e di Adalgisa II,3). Ma l’ampiezza del lavoro offre a Steffani la possibilità di mettere in atto tutte le strategie compositive ormai saldamente acquisite dall’opera. Ecco così arie con strumento obbligato – fra le altre un virtuosistico fagotto e l’immancabile tromba (sulle parole «A facil vittoria») accompagnano due bellissime arie di Sigardo. Ecco l’aria ‘di furore’, con tutta l’orchestra che freme su cascate di sedicesimi sciolti (“Scelga il dardo“, Gheroldo); ecco i duetti in imitazione (II,3), in forma d’arioso (III,7), oppure quello concitato e virtuosistico (V,8), che consentono un respiro da grande opera di corte.
Fonte: Dizionario dell'Opera Baldini&Castoldi


Credits - Condizioni del servizio - Privacy - Press Room - Pubblicità