Home Page
Consultazione
Ricerca per categorie
Ricerca opere
Ricerca produzioni
Ricerca allestimenti
Compagnia virtuale
Servizio
Informazioni e FAQ
Condizioni del servizio
Manuale on-line
Assistenza
Abbonamento
Registrazione
Listino dei servizi
Area pagamenti
Situazione contabile


Visualizzazione opere

Zanetto
Opera in un atto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, da Le passant di François Coppée
Musica di Pietro Mascagni 1863-1945
Prima rappresentazione: Pesaro, Liceo Musicale Rossini, 2 marzo 1896

Personaggi
Vocalità
Silvia
Soprano
Zanetto
Contralto
Note
Era stata Sarah Bernhardt a rendere famosa la commedia di Coppée, che nel 1872 era stata tradotta in italiano da Emilio Praga. Per Mascagni, che nel 1896 diventò direttore del Liceo Musicale Rossini di Pesaro, l’opera fu l’occasione per tentare l’apertura a un nuovo stile e ad atmosfere inedite, dopo l’ambientazione da cronaca nera diSilvano.

Durante il Rinascimento. «Un paese illuminato dal chiaro di luna. A sinistra una palazzina con terrazza e scalinata. Nel fondo Firenze veduta confusamente». Silvia è una giovane amatissima e corteggiata, ma è annoiata della sua esistenza. Vorrebbe provare dei veri sentimenti, incontrare un amore sincero. Arriva un giovane cantastorie, Zanetto, che con la sua musica riesce a commuovere la bella cortigiana. I due discutono a lungo dell’amore e della vita. Silvia è colpita dalla purezza di quel ragazzo, che racconta di essere felice della sua vita libera e raminga. Forse con lui potrebbe nascere un amore autentico; ella vorrebbe trattenerlo con sé, ma d’altra parte non vuole farlo soffrire: in fondo sa bene di essere una cortigiana, e che quindi potrebbe portarlo alla rovina. E allora preferisce sacrificarsi, e poiché Zanetto le confida che vorrebbe incontrare una certa Silvia, ella, che non gli ha mai svelato il suo vero nome, gli consiglia di non cercare mai di conoscere quella desiderata donna.

Un dramma dal clima intimo, con due soli personaggi che si confrontano preceduti da un coro di apertura:Zanettoè un lavoro basato assai più sulla psicologia dei personaggi, sui loro sentimenti nascosti e inespressi, che su una trama. Mascagni recupera e rielabora per l’occasione echi di madrigali, villotte e stornelli per delineare l’immagine di un Rinascimento toscano non di maniera. Suggestivo risulta il coro d’apertura senza accompagnamento orchestrale, mentre le pagine riservate a Silvia si segnalano per la loro toccante efficacia lirica.
Fonte: Dizionario dell'Opera Baldini&Castoldi


Credits - Condizioni del servizio - Privacy - Press Room - Pubblicità