Home Page
Consultazione
Ricerca per categorie
Ricerca opere
Ricerca produzioni
Ricerca allestimenti
Compagnia virtuale
Servizio
Informazioni e FAQ
Condizioni del servizio
Manuale on-line
Assistenza
Abbonamento
Registrazione
Listino dei servizi
Area pagamenti
Situazione contabile


Visualizzazione opere

Alessandro Stradella
Opera romantica in tre atti di W. Friedrich [Friedrich Wilhelm Riese], dalla commedia omonima di P.A.A. Pittaud de Forges e P. Duport
Musica di Friedrich von Flotow 1812-1883
Prima rappresentazione: Amburgo, Stadttheater, 30 dicembre 1844

Personaggi
Vocalità
Alessandro Stradella
Tenore
Barbarino
Tenore
Bassi
Basso
Leonora
Soprano
Malvolino
Basso
Note
A Parigi, il 4 febbraio 1837, andò in scena al Palais Royal unacomédie mêlée de chantintitolataAlessandro Stradella, in cui probabilmente si intendeva parodiare l’omonimo lavoro di Louis Niedermeyer; Flotow fu incaricato di comporre i numeri musicali, e da allora progettò di scrivere un’opera completa sullo stesso soggetto.

La vicenda si svolge intorno al 1670, inizialmente a Venezia, dove Stradella, qui presentato esclusivamente come cantante, rapisce Leonora, sorvegliatissima pupilla del ricco Bassi; la coppia fuggitiva ripara a Roma, dove incomincia a essere pedinata dai banditi Malvolino e Barbarino, assoldati da Bassi per eliminare Stradella. Nel terzo atto si assiste alla definitiva capitolazione dei due che, affascinati dal canto di Stradella, si dichiarano incapaci di ucciderlo; anche Bassi, suo malgrado, finisce per lasciarsi intenerire e perdona.

Con quest’opera Flotow acquistò la celebrità che, di lì a poco, il successo diMarthadoveva consolidare; l’impiego di recitativi e arie all’italiana, la propensione tutta francese alle romanze e ai ballabili (c’è anche una tarantella, per suggerire un tocco dicouleurlocale), l’adozione di misurate ombreggiature liederistiche rendono difficile assegnare adAlessandro Stradellauna patria stilistica ideale, tanto equilibrato risulta il dosaggio di influssi mutuati da paesi e artisti diversi. Se il celebre, virtuosistico inno alla Madonna (“Jungfrau Maria! Himmlisch Verklärte!”) con cui il protagonista commuove i suoi sicari, che dovrebbe costituire l’apice dell’opera, fallisce il bersaglio per un sospetto di svenevolezza, non si può dire altrettanto delle vivacissime scene affidate ai banditi, in cui si riconosce la lezione di Rossini e delFra Diavolodi Auber: bisogna comunque dire che questi momenti, pur essendo validi sul piano comico, si rivelano del tutto incongrui a instillare una certa tensione romanzesca nelplot, per l’eccessiva bonarietà dei due personaggi, nient’affatto credibili come potenziali assassini. Il brindisi del secondo atto, alcuni cori pieni diverve(il rapimento si compie addirittura mentre impazza il carnevale) e certi declamati di burlesca cupezza offrono un sano contrappeso alla cantabilità drammatica di Leonora e alle tenere melodie di Stradella, cui peraltro sono affidate alcune romanze di piacevole ariosità.
Fonte: Dizionario dell'Opera Baldini&Castoldi


Credits - Condizioni del servizio - Privacy - Press Room - Pubblicità