Home Page
Consultazione
Ricerca per categorie
Ricerca opere
Ricerca produzioni
Ricerca allestimenti
Compagnia virtuale
Servizio
Informazioni e FAQ
Condizioni del servizio
Manuale on-line
Assistenza
Abbonamento
Registrazione
Listino dei servizi
Area pagamenti
Situazione contabile


Visualizzazione opere

Isis
Tragédie en musique in un prologo e cinque atti di Philippe Quinault
Musica di Jean-Baptiste Lully 1632-1687
Prima rappresentazione: Saint-Germain-en-Laye, 5 gennaio 1677. Prologo: la Renommée (S), due tritoni (Hc, T), Neptune (B), A

Personaggi
Vocalità
Argus
Basso
Erynnis
Tenore (haute-contre)
Hébé
Soprano
Hiérax
Basso
I Parca
Soprano
II Parca
Tenore (haute-contre)
III Parca
Tenore (haute-contre)
Io
Soprano
Iris
Soprano
Junon
Soprano
Jupiter
Basso
la Famine
Tenore (haute-contre)
la Guerre
Basso
l’Incendie
Basso
l’Inondation
Tenore (haute-contre)
Mercure
Tenore (haute-contre)
Mycène
Soprano
Pan
Basso
Pirante
Tenore (haute-contre)
Syrinx
Soprano
Note
Con i loro riferimenti agli eventi politici contemporanei e alla vita della corte del Re Sole, le ‘prime’ delletragédies en musiquedi Lully e Quinault suscitavano la curiosità di nobili e intellettuali, che facevano a gara a decifrare le allusioni più o meno esplicite contenute nei libretti. Nel caso diIsisfurono in molti a scoprire un richiamo alle ultime vicende amorose di Luigi XIV: nella rivalità tra Giunone e Io, che costituisce il nucleo centrale dell’opera, pareva facile riconoscere la guerra in corso tra Madame de Montespan, che era stata l’amante del sovrano per dieci anni, e Madame de Ludres, la nuova favorita. I cortigiani avevano dunque nuova materia per i loro pettegolezzi: Madame de Sevigné, ad esempio, parlava nelle sue lettere di Madame de Ludres come della «bella Isis».

Il libretto, destinato a suscitare tanta irritazione a corte, era ispirato a un episodio mitologico narrato anche nelleMetamorfosidi Ovidio: la ninfa Io respinge il suo corteggiatore Hiérax perché è innamorata di Giove (Luigi XIV?), il quale promette di proteggere l’amata e di portare pace sulla terra. Nascondendo la propria gelosia, Giunone invita Io a salire in cielo, ma subito la affida alla sorveglianza di Argo dai cento occhi. Mercurio aiuta la ninfa a fuggire e trasforma Hiérax in un uccello per impedirgli di interferire. Giunone riesce però a compiere la sua vendetta: le Furie rapiscono Io e la sottopongono a mille torture, mentre la ninfa si chiede perché mai sia un delitto «amare ciò che tutto l’universo adora». Per salvarla, Giove promette fedeltà a Giunone e Io viene allora trasformata in Isis, divinità egizia.

Il prologo dell’opera, con il consueto elogio di Luigi XIV simboleggiato da Nettuno, non valse a difendere Quinault dal risentimento di Madame de Montespan: nonostante le sue proclamazioni di innocenza, il librettista venne esonerato dai servizi a corte e per qualche tempo non poté collaborare con Lully. Polemiche a parte, l’opera ebbe un discreto successo; la critica di Le Cerf de la Viéville, che la giudicò «troppo sapiente», e la definizione ‘opera dei musicisti’ coniata dai contemporanei sono spia di una particolare raffinatezza della partitura. Infatti Lully utilizza in modo efficace la tecnica dei richiami interni, ottenuti con la ripresa di frasi e sezioni musicali. La complessa articolazione delle scene può essere esemplificata dal terzo atto, in cui l’estesodivertissementospita, in una sorta di ‘teatro nel teatro’, la storia di Pan e Syrinx, rappresentata per fare addormentare Argus; oppure dagli spettacolari cambi di scena del quarto atto, dove coro e ballerini accompagnano i personaggi dal «luogo più gelato della Scizia» a fucine ardenti nell’antro delle Parche. Nella prima di queste scene il Popolo delle terre gelide canta con voce tremante, quasi non riuscisse ad articolare il testo: Lully individua così iltoposdi una musica ‘glaciale’ che ritornerà in diversi compositori, da Purcell a Salieri.
Fonte: Dizionario dell'Opera Baldini&Castoldi


Credits - Condizioni del servizio - Privacy - Press Room - Pubblicità