Home Page
Consultazione
Ricerca per categorie
Ricerca opere
Ricerca produzioni
Ricerca allestimenti
Compagnia virtuale
Servizio
Informazioni e FAQ
Condizioni del servizio
Manuale on-line
Assistenza
Abbonamento
Registrazione
Listino dei servizi
Area pagamenti
Situazione contabile


Visualizzazione opere

Teofane
Dramma per musica in tre atti di Stefano Benedetto Pallavicino
Musica di Antonio Lotti ca.1667-1740
Prima rappresentazione: Dresda, Teatro di corte, 13 settembre 1719

Personaggi
Vocalità
Adelberto
Soprano
Emireno
Basso
Gismonda
Soprano
Isauro
Tenore
Matilda
Contralto
Ottone II
Contralto
Teofane
Soprano
Note
Teofane, insieme al ‘carosello teatrale’Li quattro elementimesso in scena nel giardino del palazzo il 15 settembre, venne composta e rappresentata per celebrare le nozze del principe elettore Federico Augusto II di Sassonia con l’arciduchessa Maria Josepha d’Austria. Nei due anni precedenti l’opera italiana aveva ricevuto un notevole impulso presso la corte di Dresda, grazie anche alla presenza di Antonio Lotti. Nel 1717 infatti il compositore, già noto per la sua decennale presenza sulle scene dei maggiori teatri veneziani, era stato invitato dal principe elettore insieme a numerosi altri musicisti della cappella di San Marco, al librettista Lucchini, al violinista Francesco Maria Veracini e al castrato Francesco Bernardi detto il Senesino. Lucchini aveva fornito i libretti per due precedenti opere, entrambe rappresentate al Redoutensaal di Dresda: il melodramma pastoraleGiove in Argo(1717) eAscanio, ovvero Gli odi delusi dal sangue(1718). Per l’allestimento delTeofanei ruoli principali vennero affidati a uncastd’eccezione: oltre al già citato Senesino (Ottone), Giuseppe Boschi (Emireno) e Margherita Durastanti (Gismonda); gli stessi cantanti, con l’aggiunta del soprano Francesca Cuzzoni (Teofane), vennero ingaggiati quattro anni più tardi da Händel nella Royal Academy of Music di Londra per eseguire i medesimi ruoli nel suoOttone, re di Germania, composto sul testo diTeofaneadattato da Nicola Haym. In due allestimenti posteriori diOttonedi Händel (Braunschweig, agosto 1723 e febbraio 1725) numerose arie vennero sostituite con quelle di Lotti.

L’argomento è un chiaro omaggio alla famiglia regnante, essendo tutto incentrato sul matrimonio di Ottone II di Sassonia, imperatore del Sacro Romano Impero dal 973 al 983, con la principessa bizantina Teofane. La trama è, naturalmente, una libera rielaborazione dei fatti storici. Mentre Teofane sta per raggiungere il promesso sposo per celebrare il matrimonio, viene rapita da Adelberto e da sua madre Gismonda, vedova dell’usurpatore al trono d’Italia Berengario; entrambi sperano, con questo atto, di poter ottenere da Ottone il controllo sull’Italia. L’intrigo si complica per la presenza di Isauro, un principe greco che ama Teofane, e si arricchisce con personaggi secondari come Emireno, fratello della principessa, che, esule da Costantinopoli, conduce una vita da corsaro e viene infine riconosciuto come legittimo erede dell’Impero d’Oriente. Alla fine Ottone riesce a liberare Teofane e, per celebrare la riconciliazione di tutti i personaggi, anche Adelberto può unirsi in matrimonio con Matilda, cugina di Ottone. Alla sontuosità dell’allestimento contribuirono le spettacolari scene allegoriche e i balletti che concludevano ogni atto.
Fonte: Dizionario dell'Opera Baldini&Castoldi


Credits - Condizioni del servizio - Privacy - Press Room - Pubblicità