L’idillio è diviso in tre episodi, dai titoli ‘Trovata’, ‘Amata’, ‘Abbandonata’. Nel primo, in un ristorante alla moda di Parigi, si incontrano Marcella e Giorgio: ella lo crede uno studente, mentre è di ricca e nobile famiglia. Giorgio la difende dagli scherzi di alcuni ragazzi e Marcella gli racconta la sua vita: cattive compagnie, l’idea ossessiva del suicidio; Giorgio decide di proteggerla e la bacia. Nel secondo episodio i due innamorati vivono, ormai da tre mesi, in campagna; Marcella racconta all’amica Clara la sua felicità , anche se da qualche giorno ha notato che Giorgio è turbato. Marcella ascolta una conversazione tra Giorgio e il suo amico Drasco; apprende così che l’amato è un principe che deve rientrare a corte: nel suo paese è infatti scoppiata una sommossa. Nel terzo e ultimo episodio i due amanti si dicono addio. Dopo un lungo commiato, Giorgio parte; Marcella, che ha preferito sacrificarsi non seguendolo, piange mentre la carrozza del principe si allontana.
L’opera è una successione quasi ininterrotta di duetti, intessuti sui due protagonisti: quello finale del primo atto parve ricalcato con troppa evidenza sull’analoga scena dellaBohèmedi Puccini. Più efficace risultò il secondo atto, con la delicata romanza di Marcella “Son tre mesi questa seraâ€, nella quale ricorda il suo incontro con Giorgio, e l’appassionato grido d’amore di Giorgio “O mia Marcella, abbandonarti?â€.
Fonte: Dizionario dell'Opera Baldini&Castoldi