Home Page
Consultazione
Ricerca per categorie
Ricerca opere
Ricerca produzioni
Ricerca allestimenti
Compagnia virtuale
Servizio
Informazioni e FAQ
Condizioni del servizio
Manuale on-line
Assistenza
Abbonamento
Registrazione
Listino dei servizi
Area pagamenti
Situazione contabile


Visualizzazione opere

Proserpine
Tragédie lyrique in tre atti di Nicolas-Franois Guillard, da Proserpine di Philippe Quinault
Musica di Giovanni Paisiello 1740-1816
Prima rappresentazione: Parigi, Opéra, 28 marzo 1803

Personaggi
Vocalità
Ascalaphe
Tenore
Cérès
Soprano
Cyané
Soprano
furia
Basso
furia (2)
Tenore
giudice infernale
Basso
giudice infernale (2)
Tenore
Jupiter
Basso
Pluton
Basso
Proserpine
Soprano
una divinitĂ  infernale
Basso
una ninfa
Soprano
uno spirito beato
Soprano
Note
Figlio di un’epoca nella quale eroismo rivoluzionario e culto della sensibilità individuale andavano di pari passo, Napoleone nutrì una profonda ammirazione per la musica di Paisiello, che egli considerava un perfetto esempio di espressività e spontaneità creativa (al punto di citarla come termine di paragone in un suo romanzo giovanile del 1798,Clisson et Eugènie: «Eugenia era come il canto dell’usignolo o come una pagina di Paisiello, che piace solo alle anime sensibili»). Divenuto Primo Console, nel 1801 chiamò il musicista a Parigi, come direttore della sua cappella personale. Paisiello aveva a quell’epoca sessantun anni e poca voglia di lasciare Napoli, ma le pressioni di un Ferdinando IV, intenzionato a mantenere buoni rapporti con la Francia, lo convinsero a partire. Giunto a Parigi il 24 aprile 1802, fu colmato di favori e gratificazioni finanziarie e ben presto incaricato di comporre un’opera francese. Per l’occasione il celebre Guillard, già librettista di Gluck e Sacchini, rispolverò laProserpinedi Quinault musicata più di un secolo prima da Lully. La vicenda mitologica del ratto di Proserpina ad opera di Plutone venne ridotta a tre atti dai cinque originari e concentrata in pochi accadimenti: la festa in onore di Cerere e il rapimento della figlia Proserpina (primo atto); i lamenti di Cerere e le vane profferte amorose di Plutone a Proserpina (secondo atto); il decreto dei giudici infernali secondo cui Proserpina dovrà rimanere nell’Ade, nuovi lamenti di Cerere, l’intervento di Giove per stabilire che Prosepina dovrà dividere la propria esistenza tra la madre è Plutone (terzo atto). Il libretto prevede, secondo i canoni francesi, un’assidua presenza del coro, talvolta abbinato al ballo. Il dramma risulta spesso articolato in staticitableauxe non offre contrasti drammatici particolarmente accesi. Dunque le incongruenze drammaturgiche rilevate da Johann Reichardt, allora presente a Parigi, non possono essere imputate unicamente alla totale inesperienza di Paisiello nel campo dell’opera francese. Certo il musicista, oltre a trovare prevedibili difficoltà nella prosodia, rimase estraneo all’ampia gestualità dellatragédie lyriquee dettò invece melodie semplici e affettuose, di pasta simile a quelle dellaNina, con accenti ora patetici ora pastorali. AllaNinarimandano anche le molte pagine fondate sull’alternanza di voce solista e coro. Malgrado la soddisfazione di Napoleone e l’apprezzamento degli intenditori, lo spettacolo non incontrò il favore del pubblico. Paisiello rinunciò in seguito a musicare altre opere francesi e si limitò a comporre musica sacra per la cappella napoleonica. Nel 1804 ottenne il congedo e durante l’estate poté tornate a Napoli, non prima di aver fornito un’ultima Messa per la consacrazione imperiale di Napoleone, avvenuta il 2 dicembre di quell’anno (per l’occasione fu ripreso anche il Te Deum già composto da Paisiello nel 1791). A Napoli, in una data tra il 1806 e il 1808, il musicista chiese a Giuseppe Sanseverino di tradurre in italianoProserpine, ma la nuova versione rimase ineseguita fino ai tempi moderni. Nel 1988 è stata messa in scena a Bagni di Lucca, nell’ambito dell’XI Festival Internazionale di Marlia; al 1994 risale invece l’allestimento diProserpinenell’ambito del Festival Paisiello di Taranto.
Fonte: Dizionario dell'Opera Baldini&Castoldi

Credits - Condizioni del servizio - Privacy - Press Room - Pubblicità