Lodata come rinunzia a «quel moderno libertinaggio musicale» per il quale Rossini aveva in precedenza abbandonato la via maestra della musica italiana tracciata da Cimarosa, la quinta opera scritta dal compositore pesarese per Napoli,
Ricciardo e Zoraide, fu accolta dalla critica dell’epoca come opera della conservazione. La polemica che il cronista del ‘Giornale delle Due Sicilie’ insinuava infatti tra le righe di una stucchevole finzione organizzata come commento all’opera – una lettera che si finge scritta dal sommo Cimarosa dall’osservatorio privilegiato dei Campi Elisi – sembra riecheggiare la difesa di Stendhal del Rossini ‘prima maniera’, quando ancora nelle sue opere la melodia era tenuta a sovrana dell’armonia. Dobbiamo supporre che le stesse caratteristiche per cui l’opera fu salutata con entusiasmo alla prima esecuzione furono la causa della sua modesta circolazione nel corso dell’Ottocento, fino alla definitiva scomparsa dal repertorio teatrale a circa vent’anni dal suo apparire. A non facilitarne la diffusione fu certamente complice la drammaturgia farraginosa del libretto, dovuto alla penna del marchese Francesco Berio di Salsa. Questi si basò sul poema eroicomico
Ricciardettodi Niccolò Forteguerri (1674-1735), letterato pistoiese nonché segretario di papa Clemente XII, che raccolse in trenta canti le gesta di cavalieri cristiani, re africani e principesse asiatiche. Di fronte a una materia così varia e complessa, Berio di Salsa cercò di operare con il necessario e inevitabile processo di semplificazione, riducendo il poema pseudoariostesco all’intreccio classicamente librettistico di un padre (Ircano) che si oppone al pretendente (Agorante) della figlia (Zoraide), la quale ama un altro (Ricciardo) e viene, per gelosia, tradita dalla moglie del pretendente (Zomira). Tale schema, apparentemente lineare, si articola in una serie di situazioni così complesse da risultare altrimenti incomprensibili se Berio non fosse ricorso alla descrizione dell’antefatto.
Atto primo. All’epoca delle crociate, il principe Ircano ha fondato un regno ai confini della Nubia; Agorante, re della regione, gli ha mosso guerra e lo ha cacciato, avendo Ircano rifiutato di concedergli la mano della figlia Zoraide. Nella fuga Zoraide incontra il prode paladino Ricciardo, se ne innamora, e abbandona il padre per vivere nel campo dei crociati. Ircano, disperato, vaga alla ricerca della figlia scomparsa, travestito da cavaliere nero. Agorante, venuto a conoscenza del nascondiglio di Zoraide, l’ha fatta rapire e condurre nella sua reggia, dove egli vive con la moglie Zomira. La scena si apre su una piazza fuori del recinto della città di Duncala, capitale della Nubia. Agorante, acclamato per la sua vittoria su Ircano, afferma di non temere la vendetta di Ricciardo né degli eserciti dei crociati (cavatina “Minacci pur: disprezzoâ€). Zoraide, che sente le grida di trionfo, si dispera con la confidente Fatima per il proprio destino; teme infatti la doppia vendetta del padre Ircano e della moglie di Agorante, Zomira, oltre a essere affranta per la separazione da Ricciardo. Giunge Zomira, che cerca di farle confessare il suo amore per il paladino: amore che Zoraide dissimula per non irritare Agorante, il quale arriva dichiarando di voler sposare la prigioniera. Zoraide rifiuta l’offerta, ma nonostante questo Agorante promette di unire la sua anima a quella di lei, mentre Zomira giura vendetta (terzetto “Cruda sorteâ€). Nella pianura nei pressi di Duncala. Ricciardo approda con Ernesto, ambasciatore del campo cristiano, sulla riva del fiume Nubio. Travestito da guida africana, è giunto per liberare Zoraide, per il cui amore è disposto a sacrificare la sua vita (cavatina “S’ella mi è ognor fedeleâ€). Intanto, nella reggia di Agorante, Zomira invita la confidente Elmira a spiare ogni mossa della rivale Zoraide. Giunge Ernesto, accompagnato da Ricciardo, per chiedere ad Agorante spiegazione del rapimento di Zoraide e di alcuni guerrieri franchi. Egli è disposto a liberare i guerrieri, ma non Zoraide; e quando Ernesto lo avverte che questo potrebbe provocare una ripresa delle ostilità , Agorante dichiara a Zoraide il suo amore davanti a tutti. Ella si schermisce, chiamando in causa il suo dolore per la lontananza del padre; ma Agorante, determinato nel suo intento, chiama le proprie truppe a raccolta, affermando orgogliosamente di essere in grado di difendere la patria.
Atto secondo. Zamorre, dignitario di corte, riferisce ad Agorante che la guida dell’ambasciatore franco – in realtà Ricciardo sotto mentite spoglie – desidera parlargli. La finta guida simula di odiare Ricciardo e tutti i paladini, affermando che proprio Ricciardo gli avrebbe rapito la moglie e che lo stesso Ricciardo attenderebbe il ritorno di Zoraide per vendicarsi, ritenendola l’amante di Agorante. Il re non vede di meglio che invitare la finta guida a svelare a Zoraide il tradimento dell’amato, sperando che questo la induca ad accettare il suo amore. Ricciardo può così incontrare Zoraide, alla quale promette una pronta liberazione. Ma Elmira ha spiato non vista l’incontro, e corre a riferirne a Zomira. Agorante, frattanto, ha deciso di mostrarsi generoso e risolve di liberare Zoraide, salvo poi cambiare idea al pensiero di restituirla al suo nemico Ircano. Le sorti di Zoraide saranno decise dallo scontro di un paladino con un campione africano. Si fa avanti un cavaliere misterioso, Ircano, con indosso un’armatura nera, e si proclama difensore di Zoraide. Agorante sceglie come proprio campione la finta guida, mentre Zoraide è condotta al carcere. Zomira, alla quale Elmira ha rivelato la vera identità della finta guida, va intanto a trovare Zoraide in carcere, avvertendola che la guida ha vinto il duello e affermando di conoscerne l’identità . Fingendosi complice, indica a Zoraide una via attraverso la quale fuggire con Ricciardo; ma si tratta di una trappola, e i due amanti vengono catturati dalle guardie della regina. Agorante ha intanto scoperto che il cavaliere misterioso è Ircano e promette di fare giustizia. Nella piazza di Duncala Ricciardo e Zoraide, condannati a morte, avanzano tra la folla, quando giunge Ircano, anch’egli condannato, e ferito durante il duello. Ircano ripudia Zoraide, accusandola di averlo abbandonato per un amore foriero di interminabili disgrazie. Zoraide, in preda al rimorso, chiede ad Agorante di salvare almeno il padre: di fronte a questa richiesta il re chiede un’ultima volta a Zoraide di sposarlo. Divisa tra l’amore per il padre e quello per Ricciardo, Zoraide cede pur di salvare Ircano. Ma improvvisamente entra Ernesto, che dichiara di aver sconfitto gli eserciti della Nubia. Ricciardo, con magnanimità , risparmia la vita ad Agorante e Zomira mentre Ircano, commosso per il sacrificio della figlia, la perdona acconsentendo alla sua unione con Ricciardo.
A dispetto della complicazione della vicenda, bisogna riconoscere che la profusione di tante e tali situazioni fornisce una intelaiatura adattissima alla costruzione di un’opera: vi sono spunti lirici, eroici, contrasti e riconciliazioni, come si deve in un libretto che si rispetti, e Rossini non si fa sfuggire nessuna occasione. Egli privilegia nettamente gli insiemi rispetto alle arie solistiche – quattro in tutta l’opera – situate in punti strategici e divise attentamente tra i personaggi: nel primo atto la cavatina di Agorante dopo l’Introduzione e quella di Ricciardo verso la fine dell’atto. La circostanza che solo i due tenori abbiano un’aria è funzionale alla delineazione dei personaggi da loro incarnati e dalla definizione della tipologia vocale di ciascuno dei due: un ‘baritenore’ Agorante, cui è affidata un’aria di grande piglio eroico basata su unincipitascendente con ritmo puntato, cui si contrappone un rapido disegno scalare discendente; e un tenore di grazia, Ricciardo, la cui sortita è delineata con grande magnificenza. Va ricordato che alla prima esecuzione i due tenori erano i grandissimi Andrea Nozzari (Agorante) e Giovanni David (Ricciardo). Gli altri due momenti solistici sono nel secondo atto, affidati ai due primi ruoli femminili: Zomira ha l’aria “Più non sente quest’alma dolenteâ€, che è in realtà un brano di piccolo peso, un’aria ‘di sorbetto’, mentre a Zoraide, interpretata alla ‘prima’ dal celebre soprano Isabella Colbran, è riservata una grande scena all’interno del finale secondo (“Salvami il padre almenoâ€). Nettamente superiore è il peso dei pezzi d’assieme inRicciardo e Zoraide, sia quantitativamente sia dal punto di vista dell’interesse musicale. Pagine di grande bellezza sono il terzetto del primo atto e ancor più il finale primo, in particolare il sestetto a cappella in corrispondenza della quartina «Confusa, smarrita,/ delira quest’alma,/ più tregua, più calma/ trovare non sa», impostato in una sospesa tonalità di la bemolle, sulla quale l’incedere ritmico e armonico sembra temporaneamente bloccato. Nel secondo atto il brano certamente più significativo è il quartetto di Ircano, Agorante, Ricciardo e Zoraide (“Contro cento e cento prodiâ€), che Rossini riutilizzerà nellaCantata in onore del Sommo Pontefice Pio IX. Se riguardo all’impianto dei vari brani, in particolare alla loro regolarità formale, ilRicciardonon rivela certo la forte spinta innovatrice di opere successive dello stesso periodo napoletano, quali ad esempioErmioneoMaometto II, va notato come elemento di novità la presenza della banda e di strumenti sul palco, impiegati qui per la prima volta, e di cui molti altri compositori del secolo faranno uso e abuso. Questo espediente provoca inRicciardoun interessante effetto di decontestualizzazione timbrica, specie nella sinfonia, un brano dall’affascinante scrittura polifonica nella tonalità di do minore, al cui clima oscuro, notturno, si oppone una marcia in do maggiore suonata in lontananza dalla banda, che ritorna più vicina dopo una sezione lirica, per agganciarsi direttamente all’Introduzione nella quale il coro saluta Agorante vittorioso (“Cinto di nuovi alloriâ€). Un sonetto encomiastico uscito dalla penna del marchese Berio, stampato all’epoca della prima esecuzione diRicciardo e Zoraide, si apriva con questa quartina: «Quel foco eccitator che un’alma acchiude/ A freno ed a precetti ognor rubello/ Che nuovi fonti di piacer dischiude,/ Mal definibil sempre, il Genio è quello»: una volta di più, come non sottoscriverlo?
Fonte: Dizionario dell'Opera Baldini&Castoldi